Il cigno Tino spiega ai
bambini come si ricicla

SPINETOLI - Ultime battute per il percorso didattico alla scoperta della raccolta differenziata dedicato agli studenti. Il 28 maggio evento finale all'oasi naturalistica "La Valle" di Pagliare con oltre 700 allievi delle primarie
...

Ultime battute per la seconda edizione del progetto “Tino nel Mondo del RifiUtile – percorso didattico alla scoperta della raccolta differenziata”, il cui evento finale si svolgerà il 28 maggio all’oasi naturalistica “La Valle” di Pagliare del Tronto.
Il progetto, promosso dall’Amministrazione provinciale insieme ai comuni del Piceno, con la collaborazione di Legambiente Marche e il prezioso supporto di PicenAmbiente e Ascoli Servizi Comunali, ha coinvolto nell’anno in corso oltre 700 allievi delle scuole primarie in lezioni e attività ludiche sulle buone prassi in tema di riutilizzo dei rifiuti e gestione sostenibile. Testimonial di questa seconda edizione della campagna di sensibilizzazione, ancora una volta, il cigno Tino, la simpatica mascotte protagonista del quaderno didattico distribuito agli studenti per accompagnarli nel percorso di scoperta della raccolta differenziata.

Uno scorcio dell’oasi naturalistica “La Valle”

A partire dalle 9, circa 200 alunni, accompagnati dai loro insegnanti ed operatori di Legambiente, svolgeranno attività didattiche dimostrative e laboratori di riciclo presso il Cea che conserva, dal punto di vista ambientale, le caratteristiche della tipica campagna marchigiana con una casa colonica che ospita anche un museo di civiltà contadina e nelle pertinenze animali da fattoria. Il centro presenta inoltre una zona umida con laghetti e vegetazione a ridosso del fiume Tronto, habitat ideale per gli animali selvatici. La mattinata proseguirà con la visita dei piccoli studenti alla Ricicleria di Picenambiente di Spinetoli, una delle aree nelle quali i cittadini possono conferire materiali riciclabili e ingombranti.
Interverranno il presidente della Provincia Paolo D’Erasmo, la presidente di Legambiente Marche onlus Francesca Pulcini, sindaci ed altre autorità invitate a questo evento che suggella in modo interattivo un progetto virtuoso che unisce istituzioni, comunità locale e mondo della scuola.
«Prosegue con questa seconda edizione un progetto importante ed incisivo per sensibilizzare tutto il territorio verso la raccolta differenziata, l’economia del riciclo e la sostenibilità ambientale -dichiara il presidente della Provincia Paolo D’Erasmo– il successo dell’iniziativa è dovuto all’entusiasmo dei giovani studenti protagonisti, insieme ai loro docenti e a Legambiente di un percorso di consapevolezza e di educazione efficace ed innovativo che vede tra le giovani generazioni testimonial di buone pratiche all’interno delle famiglie e della società».
Sulla stessa lunghezza d’onda Francesca Pulcini che ha evidenziato la «valenza di questo progetto, fiore all’occhiello dell’attività di Legambiente Marche la cui giornata conclusiva non a caso quest’anno si svolge all’oasi “La Valle”, un luogo dove vengono conservate le testimonianze della civiltà contadina di un tempo e riprodotte tradizioni con l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni la natura e la sua ricchezza. La corretta gestione dei rifiuti è alla base del mantenimento del nostro territorio ed elemento centrale per avviare il percorso di economia circolare, prospettiva per generare sana economia, valore sociale e rispetto per l’ambiente».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X