Oasi di Asterix: festa finale
con mille bambini e giochi
al Centro sportivo Eco Services

ASCOLI - Concluso il Progetto ideato e promosso dal prof. Riccardo Spurio e giunto alla 15esima edizione. Hanno aderito 65 scuole del territorio da Arquata a San Benedetto. Ora i corsi estivi ad Ascoli, Castel di Lama e Sant’Egidio
...

Con la collaborazione di 13 aziende del territorio e del Comune di Ascoli si è svolta nel centro sportivo dell’Eco Services la festa conclusiva del Progetto Oasi di Asterix, ideato e sviluppato dal prof. Riccardo Spurio e giunto alla 15esima edizione. Hanno aderito ben 65 scuole del territorio con oltre mille bambini, presenti anche molti genitori. Il progetto, che riscuote  crescenti consensi, offre ai bambini del territorio (da Arquata a San Benedetto) la possibilità di praticare gratuitamente attività motoria nelle rispettive sedi scolastiche. Inoltre Oasi di Asterix sensibilizza i bambini ad una sana educazione alimentare, quest’anno in lingua inglese organizzato dal Gruppo Gabrielli. Quest’anno è stata organizzata anche la giornata “Un cane per amico” in collaborazione con la Ciam di Giuliano Tosti e le unità cinofile della Croce Rossa. Spazio anche alla cura della natura, cercando di far nascere quel legame creaturale che ad essa ci lega, infine giornate sportive di tennis e bici a scuola .

Tornando alla festa finale , coordinata da Spurio, dopo la benedizione di don Daniele  e il saluto del sindaco Guido Castelli, l’assessore Massimiliano Brugni, Massimo Silva indimenticabile bomber di Inter, Ascoli e Milan, il padrone di casa Giuseppe Traini e Francesco Verniani di “Estra energia nel futuro”, i tantissimi bambini si sono cimentati in una varietà di giochi ,tennis, rugby (con gli amici dell’ Amatori Ascoli Rugby), percorsi in bici con gli “Amici della bicicletta”, da sempre vicini al progetto e impegnati a promuovere l’utilizzo del mezzo più economico e meno inquinante che esista.

L’allenatore Massimo Silva

«Il progetto Oasi di Asterix  unisce scuola, famiglia, Croce Rossa, istituzioni e aziende che vorrei ringraziare in ordine cronologico e non in ordine di importanza  -ha detto il promotore prof. Riccardo Spurio- Mi riferisco a chi ha reso realizzabile questa idea: Gruppo Gabrielli, Fainplast, Ciam, Eco Service, Piceno gas vendita, Estra energia nel futuro, Atf, Fondazione Carisap, Teodori Assicurazioni,  Panichi srl, Ciu ciu vini, Yuma comunicazione, Passione Carnale, Comune di Ascoli Piceno e Farmacia Fortuna».

Le attività  Asterix continuano con i centri estivi “Englis Sport” presso Eco Service di Castel di Lama, Circolo Tennis Sant’Egidio e Circolo Tennis Junior di Ascoli (vicino al pattinodromo nel Pennile di Sotto) dall’11 giugno al 7 settembre. Per informazioni  rivolgersi a Riccardo Spurio (392.7243 787) oppure al sito oasidiasterix.altervista.org/centri estivi e pagina Facebook oasi di Asterix.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X