Disoccupati e ingiustizie sociali:
«Ridurre i privilegi nel pubblico»

...

«La corruzione è una piaga che distoglie dall’economia molte risorse ed impedisce lo sviluppo economico-sociale». Così intervengono i Disoccupati Piceni, chiosando l’intervento del presidente Mattarella in onore della festa del 2 giugno.

Pignoloni

«Per molti anni sono state facilitate le assunzioni di parenti e conoscenti favorendo malaffare, corruzione, nepotismo e, soprattutto, riducendo la professionalità e l’efficienza dell’intero apparato burocratico. -spiega il rappresentante Luigino Pignoloni– Ma ora le scuse sono finite».
I valori ricordati da Mattarella in occasione della Festa della Repubblica sono libertà, giustizia e uguaglianza. «Queste parole scritte 70 anni fa sono ricche di significato ma ancora devono trovare riscontro effettivo per molti cittadini delle nostre comunità. Molti tuttora, sono i principi disattesi, perché tanti individui non trovano un’occupazione per vivere con dignità», continua Pignoloni.
La democrazia, connessa ai suoi principi, deve essere concretamente attuata e i Disoccupati Piceni hanno, come sempre, proposte concrete sul tavolo delle trattative: «Riteniamo non sia più corretto continuare ad aumentare le tasse alle famiglie in difficoltà per compensare la riduzione degli incassi tributari. Bisogna iniziare a ridurre i privilegi e gli stipendi superiori ai 2.700 euro mensili dei dipendenti pubblici delle amministrazioni locali, Comuni, Provincia, Regione e società partecipate pubbliche».
Il primo passo per risolvere i problemi è la consapevolezza. «Molti non sanno della grave situazione economica, e delle carenze socio-culturali e infrastrutturali del Piceno. -conclude- Oggi conosciamo chi guida il Mise. Auspichiamo un incontro con Di Maio e il suo rapido intervento per la nostra provincia terremotata, già colpita da una crisi industriale iniziata nei primi anni duemila».
Per conoscere e aderire alle iniziative del gruppo Disoccupati Piceni è possibile scrivere su Whatsapp al numero 334.7555410.

Se. Re. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X