Scuola di vela al Circolo Nautico:
10 e lode per il liceo Rosetti

SAN BENEDETTO - Il progetto si è svolto nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro riportando tra i banchi di scuola la cultura marinara. Il prossimo anno in cantiere anche la partecipazione alla Barcolana di Trieste
...

di Serena Reda

La possibilità di conciliare lo sport, in particolar modo la vela, con la scuola è un’occasione imperdibile per i ragazzi del Liceo Scientifico Rosetti. Per il secondo anno consecutivo si chiude infatti proficuamente il corso che vede collaborare l’istituto scolastico e il Circolo Nautico Sambenedettese.

Significative le parole dei due dirigenti. «Questo è un ambiente sano – commenta la preside Stefania Marini – all’interno dell’alternanza scuola lavoro ha permesso ai ragazzi di conoscere la bellezza e la fatica di questo sport». Le fa eco il neopresidente del CNS, Arcangelo Caputo: «La scuola insegna il sacrificio così come fa la vela; chi la pratica sa quanto sia difficile raggiungere una boa».

Se qualcuno ha accompagnato al giro di boa i 27 ragazzi protagonisti di questo progetto sono sicuramente gli istruttori, insieme al professor Romani. È lo stesso docente a commentare l’iniziativa e accennare a una importante novità: «l’esperienza è stata fantastica, abbiamo lavorato con 4 imbarcazioni e 3 gommoni; per il prossimo anno pensiamo anche di portare i ragazzi alla Barcolana». Oltre a raddoppiare il numero dei ragazzi aderenti all’iniziativa c’è dunque anche il più ampio progetto di avvicinarli alla cultura marinara con l’importante regata che si svolge nel golfo di Trieste dal 1969.

Non sembra quindi un progetto spuntato dal nulla, quanto piuttosto il frutto di conoscenza e consapevolezza di un settore, quello marittimo, che sempre più si va perdendo. Paolo Rossi spiega infatti che «a San Benedetto la cultura del mare è assente». Il vice presidente del Circolo prosegue ricordando un aneddoto: «Un docente universitario mio amico, nell’ambito di una campagna divulgativa, ha chiesto in una scuola cosa fosse una lancetta. Tutti i giovani presenti hanno pensato alle lancette dell’orologio». «La vela – prosegue Rossi – è un insieme di molte cose» anche e soprattutto cultura su venti, clima e fauna marini.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X