di Benedetto Marinangeli
Per la quarta volta San Benedetto ospiterà i cinque finalisti del Premio Strega. I nomi sono stati appena ufficializzati con la Palazzina Azzurra che, domenica 17 giugno, si rifà il trucco con una serata in cui la cultura la farà da padrone. L’ appuntamento è fissato per le 21,30 e sarà moderato da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che organizza il prestigioso riconoscimento.
Sandra Petrignani
Saranno presenti Marco Balzano (“Resto Qui”), Carlo D’Amicis (“Il Gioco”), Helena Janeczek (“La ragazza con la Leica”), Lia Levi (“Questa sera è già domani”) e Sandra Petrignani (“La corsara, ritratto di Natalia Ginzburg”). Il 27 giugno, poi, sempre in Palazzina Azzurra sarà assegnato il premio “Giovane Promessa della Letteratura Nazionale 2018” a Bianca Rita Cataldi, autrice de “I fiori non hanno paura del temporale”.
«Quest’ultimo premio -spiega Mimmo Minuto della libreria “La Bibliofila”- è strettamente correlato con la manifestazione di domenica perché la vincitrice è stata scelta dagli studenti del liceo classico “Leopardi”. Mentre quelli dello scientifico “Rosetti” sono stati impegnati nella giuria del Premio Strega Ragazzi. Senza dimenticare il cartellone di “Incontri con l’Autore” che a breve verrà ufficializzato».
«San Benedetto -aggiunge Silvio Venieri, segretario dell’associazione “I Luoghi della Scrittura”- può essere considerata una città “stregata”. Continua da anni, infatti, la collaborazione con la Fondazione Bellonci che cura il Premio Strega e per noi è motivo di grande soddisfazione. Nel novero dei cinque finalisti c’è pure Sandra Petrignani che verrà in città il prossimo 14 luglio a presentare la sua ultima fatica letteraria. Fondamentale è stata come sempre la collaborazione con i licei scientifico e classico, con i ragazzi coinvolti nella lettura, nelle recensioni e nelle votazioni. Insomma la nostra città ha avuto una partecipazione attiva ed intelligente alla LXXII edizione del Premio Strega».
Soddisfazione è espressa anche dall’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri. «Ringraziamo “I Luoghi della scrittura” -afferma- perché San Benedetto si onorerà di ospitare i finalisti di questo prestigiosissimo premio. Per la città si tratta di un importante canale promozionale oltre ad essere il primo evento estivo della stagione culturale. Solo con la sinergia tra associazioni ed ente si riescono a realizzare manifestazioni di così alto profilo culturale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati