di Martina Fabiani
Il centro rivierasco di Cupra Marittima, integrato nel polo ricettivo della “Riviera delle Palme”, presenta anche quest’anno un ricco calendario di eventi, coordinato dall’assessore alla cultura e politiche giovanili Mario Pulcini, per accogliere calorosamente l’ondata turistica del 2018.
Tornano gli appuntamenti fissi: ogni lunedì “La piazza dei bambini”, intrattenimento per i più piccoli con laboratori a tema e tanti giochi in piazza Possenti alle ore 21. Tutti i giovedì Cupra ospita invece la serata danzante (liscio e caraibici), sempre in piazza Possenti. Per gli amanti dello shopping vi sono i mercatini ogni giovedì e sabato dalle ore 21 alle 24 presso la Ztl Nazario Sauro; il mercatino della calzatura avrà luogo nella stessa location, ma tutti i mercoledì di luglio e 1-8-22-29 di agosto.
L’assessore Mario Pulcini
Arte, cultura e musica. Da non perdere la visita guidata gratuita nella chiesa di San Basso venerdì 22 giugno e venerdì 13 luglio alle 21. Ripristinata, inoltre, la rievocazione storica romana “Artocria” dopo la pausa dello scorso anno. Molto atteso il Folk Street Festival, evento musicale che si terrà il 30 giugno e il 1 luglio presso il Borgo di Marano e che vedrà esibirsi artisti nazionali ed internazionali.
Sabato 14 luglio vi sarà il concerto “Ciao Lucio”, una serata totalmente dedicata al mito di Lucio Dalla, a sei anni dalla sua scomparsa. Anche settembre riserva sorprese con la rassegna musicale “Cupra Musica Festival” i primi quattro giorni del mese.
Per gli amanti della cultura, da segnare nel calendario il festival letterario “Il Mare Dentro”: tre serate all’insegna di cinema, letteratura e racconti. Primo appuntamento il 14 luglio al cinema Margherita, dove verrà proiettato il film “Mare di grano” di Fabrizio Guarducci, alla presenza del regista e dell’attore Sebastiano Somma. Secondo appuntamento giovedì 19 alle ore 18 sarà “Viaggio nel mediterraneo” con Gino Troli e Alessandro Pertosa. Ultimo incontro lunedì 23 presso il Museo del Territorio “E il raccontar m’è dolce” con Cristiana Castelli alle 18.30 e “Fra le onde” con Andrea Carraro e Simone Gambacorta alle 21.
Sebastiano Somma
Quattro le mostre che sarà possibile ammirare durante i mesi estivi. Il Museo Malacologico ospita la 42° Mostra Internazionale di Malacologia “Acquasantiere e conchiglie dal ‘600 a oggi”. Dal 20 giugno al 3 settembre il Museo del territorio accoglie invece la Mostra calcografica di acqueforti sottotorchio. Più breve la mostra calcografica di incisione “La poesia dei luoghi” che si terrà dal 26 luglio all’8 agosto nella Palestra Polivalente. Sempre lì la mostra del modellismo dal 15 di agosto.
Cibo e gastronomia. Ovunque ci si rechi in Italia, da nord a sud, non si può non far assaggiare ai turisti le specialità del territorio e non solo. Il 14-15-16 luglio Sagra della polenta con le concole, si continua con la Festa del pesce azzurro 7-8-9 agosto, e poi la Sagra delle castagne 7-8-9 novembre quando l’estate sarà ormai giunta al termine. Per i più giovani lo Street Food il 16-17-18 di luglio animerà il Lungomare Nord.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati