Il segretario provinciale Sap, Massimiliano D’Eramo
Conto alla rovescia per l’apertura della nuova Questura di Fermo, ma scatta ancora una volta l’allarme per il personale. Lunedì, infatti, è in programma un summit al Viminale, alla presenza dei sindacati di polizia che, come nel caso del Sap, lanciamo i primi aut aut a Roma: «Serve un numero di personale adeguato, il sottodimensionamento non è accettabile», tuona il Sindacato Autonomo di Polizia. Definiti anche i vertici: il nuovo questore sarà Luigi Soricelli, impegnato sin dal 2009 nella costituzione del nuovo organismo, mentre al comando della Stradale arriverà Ernesto Bamonti. Proprio sul tema dell’organico, il Sap riferirà al ministero dell’Interno cercando, al contempo, delucidazioni, spiegazioni e certezze sull’effettiva dotazione di personale per la nuova questura e la sezione di polizia Stradale di Fermo.
Lunedì pomeriggio, alle 16, infatti, il segretario provinciale Massimiliano D’Eramo e, per Fermo, Alessandro Patacconi, saranno ricevuti, insieme ad altre sigle sindacali della polizia, al Viminale. Lì incontreranno alti funzionari del dicastero per avere delucidazioni in merito alla nascitura questura. E soprattutto alla sua dotazione organica. D’Eramo e Patacconi saranno accompagnati dal segretario nazionale Sap, Sabbatino Romano. «Da sempre ripetiamo un concetto molto semplice – rimarca D’Eramo – la questura e la nuova sezione di Polizia stradale non possono partire monche. O vengono dotate di un adeguato numero di personale o non ha senso istituirle. Vogliamo che siano rispettati i numeri riportati nel decreto del Capo della polizia di Stato».
Alessandro Patacconi
«Da tempo, alle istituzioni a tutti i livelli, manifestiamo forti perplessità circa l’effettiva nascita della Questura e della Sezione Polizia Stradale di Fermo. Rispetto ad altri capoluoghi di Provincia della penisola, la Questura di Fermo, arriverebbe a contare poco più di 80 dipendenti. Questo fatto – ha ribadito nelle scorse settimane, dopo un incontro con il prefetto di Fermo, D’Alessandro, proprio D’Eramo – farà si che la neo Questura di Fermo, risulterà ad esempio sotto organico del 59 % rispetto al personale in servizio presso la Questura di Gorizia, del 51% rispetto a quello di Verbania, del 36% a quello di Isernia o del 69% a quello di Nuoro, ciò nonostante le città succitate abbiano un numero di abitanti inferiori rispetto al Capoluogo fermano. Medesimo discorso ovviamente vale per la neo istituenda Sezione della Polizia Stradale che rispetto ad almeno venti province italiane sconta medesime percentuali nella carenza di organico».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati