Confindustria, Trofeo D’Angelo
si decide ai supplementari
Pfizer-HP Composites 3-1

ASCOLI - Va in archivio con bilancio positivo il torneo ricreativo dell’Asc. Vittoria in rimonta (primo tempo 1-0 per l’HP che sciupa un rigore). Fattori e Alimandi i migliori. Al termine merenda per tutti e premiazioni. Il ricordo di Paolo Volponi
...

La Pfizer ha vinto la 48esima edizione del “Trofeo D’Angelo” (Foto Roberto Crippa)

La Pfizer concede il bis. Dopo aver vinto, la scorsa settimana, la 14esima edizione del Trofeo Confindustria di calcio a 5 battendo in finale (5-3) la Finproject, si aggiudica anche il Torneo “Camillo D’Angelo” di calcio a 11, giunto alla 48esima edizione. Non era mai accaduto in passato, Entrambi i tornei ricreativi, come tradizione, sono stati organizzati dall’Asc (Associazione Sportiva Confindustria). Hanno partecipato 16 squadre: 8 nel calcio a 5 presso la palestra di Monticelli e altrettante nel calcio a 11 che si è svolto nel campo di Monterocco. Ma la finale si è disputata al centro sportivo ex Pro Calcio in frazione Marino.

Alessandro Schiavi (allenatore Pfizer), Gigi Bamonti (segretario Asc) e Gianni Tardini (presidente Asc) durante la premiazione

Di fronte Pfizer e i campioni in carica dell’HP Composites che si erano aggiudicati l’edizione 2017 battendo in finale l’Elettromeccanica Adriatica. E’ stata una bella partita, equilibrata, combattuta ma corretta, nel pieno rispetto dello spirito ricreativo e lavoratoristico del torneo. La Pfizer, guidata da Alessandro Schiavi, ha vinto in rimonta 3-1 ai tempi supplementari dopo aver chiuso 1-1 la partita. L’HP Composites nei minuti iniziali ha sciupato un calcio di rigore (traversa) ma poi è andata a segno chiudendo il primo tempo in vantaggio 1-0.

Nella ripresa la Pfizer ha pareggiato e ai supplementari è riuscita a prevalere. Luca Fattori (Pfizer) e Mario Alimandi (HP) sono stati giudicati i migliori calciatori. Prima dell’inizio, i giocatori dell’HP Composites hanno reso omaggio all’ex collega e amico Paolo Volponi, scomparso un anno fa a soli 36 anni, depositando un mazzo di fiori sotto uno striscione in cui avevano scritto “Indelebile il tuo ricordo Paolo con noi”. La finale è stata diretta da una terna abruzzese. ueste le formzioni. Questi gli organici delle finaliste.

La deposizione di un mazzo di fiori sotto lo striscione che ricorda Paolo Volponi

PFIZER: Giovannini, Fioravanti, Camaioni, Fattori, Petrini, Porfiri, Liberatore, Bastoni, Pesce, Ambrosi, Giobbi, Nociaro, Maswi, Ciancaioni, Galanti, Iachetti, Angelozzi, Bizzarri.

HP COMPOSITES: De Angelis, Benaldi, Gagliardi, Alimandi P., Alimandi M. Bruni, Ciampanella, Gaspari, Volponi, Accorsi, Spinozzi, Cinaglia, Piccioni, Chiericoni, Onorato, Natalini G., Filiaggi, Gaspari, Natalini I.

Al termine merenda per tutti e premiazioni alla presenza dell’avvocato Vittorio D’Angelo (fratello di Camillo cui è dedicato il torneo di calcio più antico delle Marche), Massimiliano Bachetti (presidente dei Giovani Industriali), Abramo Levato e Cristina Cittadini, rispettivamente direttore dell’HP Composites e direttrice del personale, e, ovviamente, i responsabili dell’Asc: il presidente Gianni Tardini e il segretario generale Gigi Bamonti, eccellente “regista” dei due tornei calcistici. Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dei tornei, in particolare Barilla e Gruppo Gabrielli per il sostegno offerto.

L’HP Composites, sconfitta in finale, aveva vinto l’edizione 2017. Alle spalle dei giocatori lo striscione che ricorda il loro amico Paolo Volponi nel primo anniversario della scomparsa

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X