di Luca Capponi
De Gregori, cambio di location e mille biglietti in più. Modugno scalda i motori in Riviera. Mazzumaja e Bollani in arrivo. Settimana calda, non solo per il meteo. E’ la musica, manna per le anime, che fa letteralmente salire la temperatura. Live a tutte le latitudini. E di qualità, dopo la giornata campale con Piero Pelù a Forca di Presta.
Francesco De Gregori
Mercoledì 4 luglio alle 21,30, in particolare, doppietta d’autore. A Civitella del Tronto c’è Francesco De Gregori con il suo “Tour 2018”, nome semplice per un giro di concerti dove il Nostro ritrova successi e perle nascoste «mai passate in radio». Nella sua avventura in terra d’Abruzzo, sarà accompagnato da Guido Guglielminetti (contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarra), Alessandro Valle (pedal steel guitar) e Carlo Gaudiello (pianoforte). Oltre ad arrovellarsi su quali brani eseguirà De Gregori, la novità principale per il pubblico riguarda la riapertura delle prevendite dovuta allo spostamento del live, che non si terrà più nella storica Fortezza ma presso l’Aviosuperficie Villa Selva Airpark di via dei Mulini a Favale, sempre nel comune di Civitella. Un cambio di programma avvenuto per “motivi di sicurezza” che ha fatto storcere il naso a qualcuno ma che, si spera, non intaccherà la bellezza dell’evento. Info al numero 392.6604803.
Sempre il 4 luglio alle 21,30, ma a San Benedetto, arriva invece “Uomini in Frac. Omaggio a Domenico Modugno”, il progetto sonoro di Peppe Servillo e Furio Di Castri, i quali hanno messo insieme alcuni fra i migliori jazzisti italiani. Obiettivo, dare lustro alla produzione del mitico cantante di “Nel blu dipinto di blu”, un riferimento imprescindibile per qualsiasi musicista. Un dream team, quello messo in campo da Servillo e dal contrabbassista Di Castri, con la tromba raffinata di Fabrizio Bosso, le ance di Javier Girotto, il pianoforte di Rita Marcotulli e la ritmica moderna di Mattia Barbieri. Info al tel. 071.2072439.
Servillo e company per l’omaggio a Modugno
Settimana nodale, si diceva, perché nel fine settimana prende il via il redivivo festival “La Mazzumaja” di Comunanza, che al Parco della Rimembranza propone cibo, arte, animazione e ovviamente musica: il 6 luglio alle 22 si comincia con gli Zen Circus, seguiti il 7 dai Ministri e l’8 luglio da Paletti. Info prevendite a info@mazzumaja.it.
Quasi contemporanea la data che il pianista Stefano Bollani terrà ad Ascoli, sabato 7 luglio alle 21,30 in piazza del Popolo. Una performance intrisa di Brasile, dal titolo “Que Bom”, con Jorge Helder al contrabbasso, Jurim Moreira alla batteria, Armando Marçal alle percussioni e Thiago da Serrinha. Infoline, prenotazioni e prevendite tel. 0733.865994.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati