«Sotto l’ombrellone è meglio un libro che il cellulare». Cosi l’assessore comunale alla Cultura, Annalisa Ruggieri, ha presentato la seconda edizione della “Biblioteca da aMare”. Anche quest’anno sarà allestita una postazione a carattere stagionale della Biblioteca Lesca in prossimità della spiaggia cittadina al fine di offrire il servizio di prestito librario, oltre che ai residenti, ai numerosi turisti che passano le vacanze in città. La biblioteca sarà ospitata presso il Centro Iat di San Benedetto davanti alla Statua del Pescatore e al suggestivo “pennello sull’Albula”. È dotata di fumetti e di 600 volumi di vario genere (gialli, rosa, ragazzi, libri in lingua, classici) sistemati a scaffale aperto e disponibili per il prestito. Con una semplice registrazione si possono prendere, gratuitamente, uno o più volumi per una durata complessiva di venti giorni. Inoltre si possono prenotare testi dalla biblioteca centrale e ritirarli al massimo il giorno seguente presso lo sportello in spiaggia. Sono previsti anche quattro imperdibili appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie con le letture “Nati per leggere”, organizzate dalla “Biblioteca Lesca” in collaborazione con i lettori volontari NpL. Gli incontri, che si svolgeranno nel giardino del Centro Iat, si terranno giovedì 19 e martedì 31 luglio, martedì 14 e martedì 28 agosto, sempre alle ore 17,30.
«Questa estate – afferma il sindaco Pasqualino Piunti – è cambiata la location. Dal locale messo a disposizione dall’ Assoalbergatori nell’ area dell’ex camping siamo passati siamo passati alla sede dello Iat dinanzi al giardino sul mare. Il nostro obiettivo è quello di incentivare la lettura a partire dalla tenera età. Ringrazio l’assessore Ruggieri, l’Ufficio Cultura e tutto il personale per il lavoro svolto». «Gli albergatori – aggiunge l’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri – sono sempre presenti in questo progetto. Ci hanno chiesto, infatti, maggiori letture per i bambini e per questo motivo abbiamo incentivato questo settore. E per questo motivo abbiamo messo in calendario quattro appuntamenti. La nuova sede dello Iat è più frequentato ed ha spazi più funzionali per questa attività. Il nostro obiettivo è quello di creare un punto di smistamento libri anche a Porto d’Ascoli. San Benedetto è una città lunga e quindi per coprirla tutta in estate c’è bisogno di più luoghi di smistamento di libri». «Le letture per i bambini – è la responsabile della libreria “Lesca”, Barbara Domini, a parlare – sono state rese possibili grazie alla collega Daniela Traini e con la collaborazione di Nati per Leggere. Lo sportello sul mare è fondamentale nel mese di agosto quando la nostra biblioteca sarà chiusa nel pomeriggio. Rispetto allo scorso anno abbiamo a disposizione 600 libri, con la possibilità per i turisti di poterli restituire nella struttura alberghiera che li ospita. Un nostro addetto passerà poi a ritirarli».
B.Mar.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati