Alla Palazzina Azzurra tornano
gli appuntamenti culturali del Fai

SAN BENEDETTO - Il territorio del Piceno meridionale in epoca romana e i Cavalieri Templari i temi di due incontri. Il prossimo è in programma il 22 luglio con l'avvocato Francesco Massi
...

La presentazione degli incontri targati Fai

di Benedetto Marinangeli 

Si rinnovano gli appuntamenti culturali organizzati dal Gruppo Fai di San Benedetto del Tronto in Palazzina Azzurra. Il primo si è svolto il 5 luglio ed ha avuto come protagonista il professor Fabrizio Pesando, docente di archeologia classica presso l’ Università l’ Orientale di Napoli. Ha pubblicato anche numerosi libri ed articoli sul mondo greco e romano ed ha intrattenuto i convenuti sulle testimonianze presenti lungo la costa meridionale delle Marche. “Il filo dell’ acqua: Cisternae, lacus e opera signina nel Piceno meridionale”, il tema dell’incontro. «Attraverso la documentazione offerta da strutture idrauliche –dice la capogruppo del Fai di San Benedetto Lilly Gabrielli–  riferibili ad importanti attività produttive, ville, fattorie ed insediamenti tra la valle dell’ Aso e quella del Salinello, il prof. Pesando ci darà un quadro estremamente interessante ed esaustivo del territorio del Piceno meridionale in epoca romana.

Il secondo appuntamento, invece, è in programma il 22 luglio e verte su un argomento misterioso e leggendario in grado di affascinare tutti e cioè i Cavalieri Templari. Relazionerà uno dei massimi esperti del settore, l’avvocato Francesco Massi. Verrà analizzata la presenza dei Templari nelle nostra regione considerato che proprio dalle Marche partivano le navi dirette verso la Terra Santa».
«Il Fai -aggiunge Francesca Romana Vagnoni– è l’unica realtà culturale che aggrega tutti dai piccoli ai più grandi. Il gruppo di San Benedetto è molto attivo perché si avvale delle sinergie con il territorio. E’ partito bene e sta crescendo alla grande. A breve sorgeranno anche i gruppi giovani». Dello stesso avviso il sindaco Pasqualino Piunti: «Sta svolgendo un lavoro estremamente importante con queste iniziative che coinvolgono anche le scuole. Come amministrazione comunale ci siamo adoperati affinché nascesse un gruppo anche in Riviera e ne siamo orgogliosi. Il tutto grazie alla collaborazione traente e associazioni. Iniziative che valorizzano il nostro territorio».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X