Inserimento disoccupati over 30
grazie a un progetto legato all’ambiente

APPIGNANO DEL TRONTO - Il Comune ha aderito all'avviso della Regione per lo stanziamento di 10 milioni in tre anni. Riguarda il miglioramento dei servizi ai cittadini in savriati ambiti. Soddisfatto il sindaco Sara Moreschini
...

di Martina Fabiani

Appignano non si ferma mai. Il Comune ha aderito immediatamente alla proposta della Regione Marche volta a favorire l’occupazione. Dieci milioni di euro in tre anni, la somma che è stata messa a disposizione dalla Regione per l’inserimento di disoccupati over 30 diplomati o laureati per una durata di nove mesi. Le risorse rientrano nelle priorità di investimento 8.i del Por Fse 2014-2020 e riguardano progetti che puntano al miglioramento de servizi del cittadino per quanto riguarda la salvaguardia del patrimonio ambientale, la valorizzazione dei beni culturali, le attività ausiliarie di tipo sociale, le attività ricreative e quelle ad alto contenuto innovativo.

«Ci siamo subito messi al lavoro e nel giro di pochi giorni assieme alla dottoressa Susy Simonetti dell’ufficio segreteria del Comune di Appignano del Tronto, abbiamo scritto e presentato il nostro progetto legato all’ambiente, allo sviluppo ecosostenibile, alla riduzione della produzione di rifiuti, e alla manutenzione del patrimonio culturale ambientale e rurale» ha dichiarato il sindaco Sara Moreschini. Tutela e valorizzazione del territorio ambientale e urbanistico rappresenta, dunque, la grande scommessa di Appignano del Tronto. Campo nel quale il Comune va forte, come dimostrato dalla presentazione del progetto di Microzonazione sismica di terzo livello.

«Oggi siamo il primo Comune ad uscire con un avviso pubblico per la selezione del personale da impiegare nel progetto» ha aggiunto il primo cittadino. Il progetto è stato approvato senza esitazione alcuna dalla Regione Marche, pertanto vi sarà la necessità di due figure diplomate – una amministrativa per interno e una operativa per esterno – da inserire, che verranno appositamente selezionate tramite prova pratica. Per partecipare alla Manifestazione di interesse si deve utilizzare il modello disponibile presso il Centro per l’impiego di Ascoli in via Kennedy e scaricabile all’indirizzo http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le ore 12 del 27 luglio 2018 e consegnata a mano da parte dell’interessato presso il Centro per l’impiego di Ascoli. I soggetti destinatari dell’avviso sono i disoccupati iscritti presso i Centri per l’impiego, l’orientamento e la formazione, diplomati o laureati, che hanno compiuto 30 anni di età alla data di pubblicazione dell’avviso pubblico sul Burm e residenti nelle Marche. La residenza deve essere posseduta alla data di presentazione della domanda e non è sufficiente aver presentato al Comune l’istanza di residenza. Non devono inoltre essere percettori di ammortizzatori sociali o di trattamenti pensionistici. Tale condizione, inoltre, deve permanere per tutta la durata del progetto. Tramite questi avvisi la Regione si propone di valorizzare le peculiarità dei territori in vari settori nonché di far ripartire i Comuni colpiti dal sisma.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X