“L’Università di Camerino, ancora al primo posto (nel 2018) nella classifica Censis, è una realtà anche nel territorio del Piceno. Ad Ascoli il 18 Luglio ci sarà l’Open Day della Scuola di Ateneo di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”. Il 2018 è il 14°anno consecutivo che l’Università di Camerino, con le sue diverse Scuole, è e rimane al primo posto tra gli Atenei Italiani fino a 10.000 studenti.
L’occasione per rimarcare questo primato di una realtà Marchigiana di alto prestigio è l’evento che si svolgerà ad Ascoli il 18 Luglio presso le tre sedi in città della Scuola di Architettura e Design, dove è in programma anche un Open Day che permetterà ai futuri studenti, o chi vuole orientarsi nelle discipline della progettazione, di conoscere meglio la realtà dell’Università di Camerino nel capoluogo piceno e della Scuola di Architettura e Design, visitando la struttura e incontrando alcuni docenti.
Sede della Scuola di Ateneo di Architettura e Design al colle d’Annunziata
L’Università di Camerino è una realtà consolidata nel territorio marchigiano e, per la sua qualità scientifica e didattica a livello nazionale e internazionale, è una vera e propria eccellenza.
Le radici storiche dell’Università di Camerino affondano in 700 anni. La sua fondazione, infatti, viene fatta risalire al 1336 nella città di Camerino. Ma nella sua storia recente – con le sue 5 Scuole e i suoi Istituti di studi superiori – ha saputo cogliere l’opportunità di diffondersi nel territorio fino a consolidare la sua presenza, oltre che ovviamente a Camerino, anche nella città di Matelica, San Benedetto del Tronto e Ascoli.
Esempio di un progetto elaborato da uno studente di Architettura per un esame
La Scuola di Ateneo di Architettura e Design (acronimo SAAD e una volta chiamata Facoltà di Architettura e Design) è presente ad Ascoli dal 1991 ed è localizzata principalmente in tre sedi, dove si svolgono tutte le attività di didattica e ricerca. La sua sede di rappresentanza, dove si trovano anche diverse aule e la biblioteca, si localizza nello storico e bellissimo ex convento dell’Annunziata, all’interno del Parco della Rimembranza, nella parte più alta della città. A pochi passi si trova la sede di Sant’Angelo Magno, recentemente ristrutturata, dove si trovano i laboratori scientifici e altre aule. In Lungo Castellano, affacciata sul fiume, si trova infine la terza sede, anch’essa con aule didattiche.
La scuola ha nel suo Dna la cultura del progetto e della progettazione, che si sviluppa principalmente in due percorsi formativi paralleli. Da un lato il progetto per l’Architettura, dove al termine del percorso quinquennale (che si svolge in due fasi, triennale e specialistica biennale), si diventa architetti. Dall’altro il progetto del prodotto di Design, dove il percorso triennale e biennale specialistico, porta a diventare dei designer.
La natura intrinseca di queste discipline è fortemente applicativa, quindi le esperienze formative che la scuola propone sono non solo teoriche ma anche pratiche, dove il progetto è il prodotto tangibile del suo lavoro, con il quale lo studente si confronta giornalmente con entusiasmo e concretezza di risultati.
Esempio di un progetto elaborato da uno studente di Design per un esame
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati