Spettacolo e magia tra i boschi
Torna l’incanto di “Sibyllarium”

ASCOLI - Il 25 e 26 agosto sul Colle San Marco terza edizione del festival che accende la luce sul mistero della Sibilla, tra gnomi, maghi, mostre e divertimento per i più piccoli. Decine di artisti coinvolti per un programma nutrito messo su dalla Compagnia dei Folli
...

Un’immagine di “Sibyllarium”

Le leggende della Sibilla tornano a conquistare immaginazione e fantasia. Per una terza edizione di sicuro impatto. Si terrà il prossimo 25 e 26 agosto sul pianoro di Colle San Marco il mini festival “Sibyllarium”. Obiettivo, immergersi nella meraviglia dei boschi e dei prati della terra appenninica, per due giorni di incanto e magia in un mondo fatato fatto di cavalieri, fate, gnomi e folletti. Ma soprattutto rispetto per la natura, il bosco e i suoi abitanti.

Creature dei boschi sul pianoro

Per l’occasione, dunque, la Compagnia dei Folli ha allestito un programma fatto di concerti, spettacoli, animazioni, giochi, mostre ed esposizioni di rettili, insetti nonché un misterioso e affascinante “Giardino delle Farfalle”. Alle prime ore del buio, poi, si va nel bosco per partecipare allo spettacolo notturno muniti di lucine e lanterne e, al tempo stesso, scrutare il cielo aiutati dall’astronomo Massimo del Savio.
Ricca e variegata la proposta, dove spiccano i Guardiani dell’Oca con “Musica della corte della regina Sibilla”, il teatro itinerante di Tartaruga Teatro con “El Carro de lo Matasanos”, i giochi a cavallo di Loretta e il cavallo ZAF, le marionette della Compagnia del Rospo Rosso, i trampoli di Fabio Gatto, la giocoleria fatata de I Giullari del Diavolo, i cantastorie D’Amico-Di Carlo con “Il ballo delle fate”, la Compagnia dei Folli e il rito delle lanterne, le bolle di sapone di Capputtì BubbleMan.
Interessanti le lezioni (con mostra abbinata) sui rettili di Riccardo De Marzi, sulle api con Giuseppe Leoni e sul mondo delle formiche con Emidio Ferretti.
Il programma intero disponibile sul sito ufficiale di “Sibyllarium“. Ogni partecipante sarà invitato a seguire il decalogo della Sibilla e del cavaliere, un vero e proprio elenco di regole da seguire per godere della bellezza del luogo e dei suoi abitanti. Saranno allestiti punti ristoro ed un bar, ci sarà anche una zona pic-nic e zone d’ombra.
Gli sponsor istituzionali che sostengono Sibyllarium 2018 sono Mibact Ministero per i Beni Culturali e del Turismo, Regione Marche, Provincia e Comune di Ascoli, Camera di Commercio. Deciso il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Ascoli Reti Gas. I biglietti sono già in vendita presso il PalaFolli (te. 0736.352211) e online con offerte promozionali per gruppi famiglia.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X