In centinaia a tavola a Montefiore dell’Aso per la tradizionale “Maialata”
Se Giove Pluvio sarà clemente, arrivano i “pezzi forti” degli eventi enogastronomici del Piceno, e non solo L’estate si lascerà alle spalle decine di eventi di grande rilievo che, dalle spiagge fino ai Sibillini, hanno visto una massiccia partecipazione di visitatori e, soprattutto, assaggiatori. Ma, come da tradizione, è a Ferragosto che si concentrano i grandi appuntamenti, quelli storici di indiscusso successo. Proprio in queste ore le sagre toccano l’apice e rappresentano valide alternative serali anche per il dopo Ferragosto. Eccone alcune tra le più importanti e famose.
MONTEFIORE DELL’ASO – Da mercoledì 15 al 19 agosto Montefiore ospita la 22esima edizione della “Maialata in piazza”. Negli anni la sagra ha visto una crescita esponenziale in interesse, numeri, visitatori, attestati di stima. I motivi? Ottimo cibo, giusto prezzo, fantastica accoglienza, clima festoso ed organizzazione impeccabile. Il menù si ripete identico ogni anno, dalla prima edizione (apertura stand ore 18). Il piatto di punta è la polenta, bianca e rossa, oppure metà bianca e metà rossa, servita sulla tradizionale tavoletta di legno. A seguire braciole, costine, salsicce alla brace, patatine, pizzette fritte ed altre specialità locali. A “colorare” il tutto il mercatino dell’artigianato lungo borgo Giordano Bruno e gli spettacoli musicali sempre con inizio alle 21,30 in Piazza della Repubblica. Il programma di mercoledì 15 agosto vede protagonista la musica live dei “Rock Antology”.
Giovedì 16 agosto invece “Serata Tripponaria” con il comico Michele Gallucci che presenterà il libro “il Tripponario” di Deborah Iannacci, accompagnato dalla musica di “Alice e i Baccalà”.
Delizie sui vassoi: polenta bianca e rossa e costine di maiale
PEDASO – Siamo nel Fermano, appena qualche metro oltre il confine della provincia di Ascoli. Evento da sempre partecipato da decine di migliaia di presenze, la sagra delle cozze è arrivata alla 52esima edizione. Andrà avanti fino a venerdì 15 agosto. Al centro della gustosa rassegna, ovviamente, le cozze dell’Adriatico accompagnate dagli spaghetti alla marinara ed altre specialità di mare.
CARASSAI – Ospita la 46esima sagra della salsiccia alla brace, con la polenta farcita dall’insaccato fatto anche con il prosciutto ed altre pietanze legate al maiale (costole, tagliatelle e braciole). Appuntamenti musicali tutte le sere fino al 19 agosto con Settimio band (14), Evergreen (15), Marakaibo (16), Turan Turan (17), Allegre note (18) e Crazy Joker (19). Dal 14 al 17 agosto gli stand ci sarà anche nel caratteristico centro storico.
TORANO NUOVO – La 49esima edizione della sagra di Torano Nuovo (Teramo) è iniziata domenica scorsa e andrà avanti fino al 17 agosto. E’ dedicata al vino (Montepulciano), salsiccia, maccheroni e formaggio fritto. Ogni anno vede il centro storico del paese invaso di presenze (in passato si parlò con insistenza di oltre 80.000). Per “la capitale del Montepulciano d’Abruzzo” il vicoli si trasformano in osterie e cielo aperto.
SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA – Restiamo in provincia di Teramo con la 23esima sagra degli gnocchi si tiene dal 18 al 24 agosto. Da segnalare la due giorni dedicati al cabaret (20 e 21 agosto).
CAMPLI – La cittadina abruzzese, nel Teramano, è pronta ad accogliere decine e decine di migliaia di visitatori per la 47esima edizione della sagra della porchetta italica che quest’anno si svolgerà dal 18 al 23 agosto. Oltre ad essere la sagra più antica d’Abruzzo è un vero e proprio tributo alla porchetta. Dieci maestri porchettai noti nella zona si faranno giudicare da esperti per il premio di “Migliore del 2018”. Servizi di bus navetta condurranno gratuitamente al centro della festa.
Cla.Ro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati