Dopo la magia di Sting, il salotto buono si prepara ai suoni balcanici di Goran Bregovic. Il compositore bosniaco, salito alla ribalta mondiale grazie alle colorate colonne sonore composte per il regista Emir Kusturica (il primo fu “Il tempo dei gitani”, che nel 1988 vinse a Cannes), sarà sul palco di Piazza del Popolo sabato 18 agosto alle 21,30.
Goran Bregovic
All’ordine del giorno, il suo ultimo album “Three Letters from Sarajevo”, uscito a ottobre per la Universal a cinque anni di distanza da “Champagne for Gypsies”; diversità religiosa, coesistenza pacifica e apertura verso la diversità i temi, da sempre cari a colui che nacque a Sarajevo nel 1950 da madre serba e papà croato. «Io sono di Sarajevo, sono nato su una frontiera: l’unica dove si incontravano ortodossi, cattolici, ebrei e musulmani. -spiega Bregovic- Mio papà è cattolico, mia mamma è ortodossa, mia moglie è musulmana. E mi sento anche un po’ gitano, forse perché per mio padre, colonnello dell’esercito, era inaccettabile che facessi il musicista, un mestiere “da gitano”, come diceva lui».
Insomma, chi non conosce la musica del buon Goran (si spera in pochi) ha già iniziato a farsi un’idea, mentre coloro i quali ne conoscono sonorità e slanci sanno bene che ci sarà da ascoltare e da ballare come sul set di “Underground“, da spaziare come se alla voce ci fosse Iggy Pop (cantò le canzoni di Bregovic ne “Il valzer del pesce freccia”) o farla la padrone il rock dei Bijelo Dugme, il gruppo più famoso della Jugoslavia degli anni ’70-’80, in cui il Nostro suonava la chitarra.
Sul palco con lui ci sarà la sua storica formazione The Wedding and Funeral Band composta dalla voce di Muharem Redžepi – Goc (grancassa tradizionale), Bokan Stankovic (prima tromba), Dragic Velickovic (seconda tromba), Stojan Dimov (sax, clarinetto), Aleksandar Rajkovic (primo trombone, glockenspiel), Milos Mihajlovic (secondo trombone) e le voci bulgare di Ludmila Radkova Trajkova e Daniela Radkova Aleksandrova. Oltre ovviamente a Goran Bregovic, al centro della scena tra chitarre, sintetizzatore e voce.
La tappa di Ascoli è organizzata da Eclissi Eventi con il patrocinio del Comune. I biglietti sono in prevendita nei circuiti Ciaotickets, Vivaticket e TicketOne. Info: 0733.865994.
Lu.Ca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati