I coristi del Teatro Ventidio Basso con il maestro Giovanni Farina
di Franco De Marco
Se l’anno scorso era stata una bella sorpresa per tutti gli addetti ai lavori e per pubblico, quest’anno è stata una trionfale conferma. Il Coro Teatro Ventidio Basso, guidato dal maestro Giovanni Farina, artefice principale del “miracolo”, impegnato nelle ultime recite di “Riccoardo e Zoraide” e de “Il Barbiere di Siviglia” al Rossini Opera Festival di Pesaro, quest’anno tornerà a casa con un successo ancora più importante. Quasi una favola, se non fosse frutto di talento e duro lavoro e lavoro, per questa formazione “di provincia”, prima impegnata in performance di secondo piano (senza offesa) ed ora in uno dei Festival lirici più importanti del mondo. La prestazione del Coro Teatro Ventidio Basso a Pesaro si sta chiudendo con un successo davvero al di sopra di ogni aspettativa. Tutta la critica più qualificata ha avuto parole di apprezzamento. Tutta la Direzione del Rof si è complimentata. Anche il neo presidente della Fondazione Gioachino Rossini, Gianni Letta, presente alle prove generali e alle prime, ha esternato il suo giudizio positivo. I coristi hanno immediatamente legato con registi, direttori d’orchestra e altri addetti ai lavori. Perfetta sintonia.
Con il grande tenore Juan Diego Florez
Sono nati anche rapporti di amicizia. Che soddisfazione cantare al fianco del super tenore Juan Diego Florez. Sul palcoscenico, sia in “Ricciardo e Zoraide”(regia di Marshall Pynkoski, direttoreYves Abel) sia nel “Barbiere” (regia di Pier Luigi Pizzi, il primo a credere nel potenziale del gruppo, direttore Giacomo Sacripanti), il Coro ascolano è stato perfetto sia nella vocalità coloratissima e fresca, capace di tutte le sfumature, sia nei movimenti scenici e nella mimica. Nel successo delle due produzioni, riconosciuto da tutta la critica e dal pubblico, insomma, uan parte importante l’ha avuta anche la formazione ascolana. Talento e tanto lavoro, prima, durante e dopo, la formula vincente. Oramai il Coro Teatro Ventidio Basso si è fatto definitivamente conoscere a livello nazionale e internazionale. Promuovendo anche la città di Ascoli Piceno. Molto soddisfatto, naturalmente, il presidente dell’associazione Pietro Di Pietro, presente alla prima e alla cena di gala di “Ricciardo”, il quale ha raccolto unanimi consenti. Mentre il vice presidente dell’associazione, l’avvocato Alessio De Vecchis, è salito pure lui brillantemente sul palcoscenico. Chiuso il Rof, il prossimo importante impegno del Coro Teatro Ventidio Basso sarà “Il Trovatore” nella nuova produzione della Fondazione Rete Lirica delle Marche. Questa volta giocherà anchen in casa.
Riportiamo alcuni giudizi della critica. Angelo Foletto su Repubblica: “Un coro agilee sicuro” e “Coro che conferma l’ottima prestazione dello scorso anno ne Le siège de Corinthe per compattezza di suono e varietà di dinamiche, con menzione speciale per gli interventi fuori scena…”. Ancora su Operaclick: “Bene il Coro del Teatro Ventidio Basso che brilla per coesione e sicurezza negli attacchi”. Il Trillo Parlante: “Il Coro dfel Teatro Ventidio Basso ha svolto con precisione i numerosi interventi con un risultato di particolare compattezza sia sul versante femminile che quello maschile”. Connessi all’opera: “… attento alle sfumature dinamiche nella direzione di Giovanni Farina”.
L’organico del “Barbiere” con il presidente Pietro Di Pietro e il direttore Giovanni Farina
E via dicendo Meritano di essere citati tutti i protagonisti del successo pesarese. Ecco l’organico di “Ricciardo e Zoraide” (48 elementi). Soprani I: Margarita Guglielmi, Ilaria Micarelli, Silvia Ottaviani, Volha Shitsko e Claudia Silvetti. Soprani II: Serena Allevi, Annalisa Gricinella, Ilenia Lucci, Anastasiia Petrova e Debora Senesi. Mezzosoprani: Lisa Colonnella, Valeria Mari, Roberta Schiavoni, Tamar Ugrekhelidze e Valeria Valenti. Contralti: Eleonora Bavia,Valentina Bonci, Federica Ciotti, Anna Piccioni e Roberta Sollazzo. Tenori I: Francesco Amodio, Antonello Cappucci, Davide Ciarrocchi, Alberto Coco, Daniele Di Nunzio, Mauro Faragalli e Emanuel Vagnini. Tenori II: Maurizio Apostoli, Rocco, D’Aurelio, Danilo Dell’Oso, Luigi Di Dibenedetto, Giovanni Di Deo, Giuseppe Settanni e Vassily Solodkyy. Baritoni: Dongfei Chang, Francesco De Angelis, Martin Esek, Andrea Ghigkia, Gianfranco Gricinella e Massimo Malavolta. Bassi: Siro Antonelli, Carlo Bonelli, Alessio De Vecchis, Niccolò Pelusi, Gagik Petroyan, Davide Rinaldi e Setefano Stella. Nel “Barbiere”, 16 elelemti, coro solo maschile.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati