Tutto pronto per la Fiera del SS. Crocifisso
24 anni di storia e oltre 100 espositori

CASTEL DI LAMA - Una quattro giorni che fa del km zero e della produzione locale i suoi cavalli di battaglia. Dal 30 agosto al 2 settembre il mondo dell'agricoltura si dà appuntamento nella parte alta del paese, tra convegni, cibo e appuntamenti a tema. Gemellaggio con la Moldavia
...

di Martina Fabiani

«Quest’anno tocca a noi». Sono queste le prime parole del neoeletto sindaco Mauro Bochicchio durante la presentazione della nuova edizione della Fiera del Ss. Crocifisso, che si terrà dal 30 agosto al 2 settembre col suo centinaio di espositori e ben 24 anni di vita. La nuova amministrazione pentastellata, tra approvazioni e polemiche, si è dedicata in toto alla realizzazione della rassegna agricola interregionale, ormai al centro dell’interesse della comunità. «Si tratta di una manifestazione ben rodata e con un suo programma specifico; dal canto nostro abbiamo cercato di apportare delle migliorie per renderla più interessante», ha continuato il primo cittadino.

Il sindaco Bochicchio al centro con lo staff organizzatore della fiera

Quest’anno la fiera intende valorizzare maggiormente i prodotti e i produttori locali, contribuendo a diffondere una cultura alimentare incentrata sul chilometro zero, sulla filiera corta e i benefici che essa comporta. Il cibo, non a caso, verrà distribuito su materiale biodegradabile e compostabile. Non mancheranno convegni e dibattiti con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica. Affinché tutto questo sia possibile, l’amministrazione si è avvalsa della collaborazione della Coldiretti e della Camera di Commercio, nonché di quella dello chef Giuseppe Talamonti del ristorante “Papillon”. Sulla bocca di tutti, inoltre, il ritorno di Peppe Traini – fortemente voluto dal sindaco data la sua storia e la sua esperienza – nel ruolo di espositore.
Presenti in sala il presidente della Coldiretti Ascoli Fermo, Armando Marconi, e il direttore, Alessandro Visotti. Entrambi si sono complimentati con il Comune per il taglio fortemente agricolo ed ecosostenibile che si è scelto di dare. La Coldiretti, nello specifico, sarà presente venerdì 31 agosto con il convegno “Fattoria Marche tra Mercato e nuovi fondi Ue. Pac post 2020, strategie di filiera e scenari di consumo, l’impatto sul sistema allevatoriale locale”, che si svolgerà alle ore 11 presso la sala convegni. «È importante che questo evento abbia una forte identità per far sì che rimanga in auge anche il prossimo anno, quando vi sarà una unica Camera di Commercio regionale», ha aggiunto il presidente della Camera di Commercio di Ascoli, Gino Sabatini.
Ma non sarà solo l’Italia la protagonista di quest’anno. Al taglio del nastro presenzierà anche il console onorario della Repubblica della Moldavia, Roberto Galanti. Inoltre, uno stand moldavo con prodotti tipici e video di promozione turistica ed enogastronomica sarà presente durante tutta la quattro giorni. Tra le altre novità si inserisce l’intrattenimento per i più piccoli presso la pista di pattinaggio, che spetterà alla Ludobus. La madrina della Fiera sarà Emanuela Bassetti, ultima vincitrice, con il suo quartiere Villa Sambuco, della sfida della balestra.
Dulcis in fundo, i ringraziamenti da parte del sindaco a Cinzia Fazzini, la vicensindaco Roberta Celani, Loredana Zappacosta, tutto il movimento 5 stelle, gli operai del Comune e i volontari che hanno preso parte all’organizzazione.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X