Palio delle Ville,
dame protagoniste

CASTEL DI LAMA - Prosegue il fitto programma della Fiera del Santissimo Crocifisso. Dopo la rievocazione storica, sotto con convegni e incontri, ma anche dimostrazioni di discipline equestri e la "sagra de li respell"
...

Le sei dame protagoniste dell’edizione 2018 del “Palio delle Ville” di Castel di Lama

Prosegue a Castel di Lama la Fiera dei Santissimo Crocifisso. Domani sabato 1 settembre alle 9,30 convegno sul tema “Oliva Ascolana del Piceno Dop-Il consorzio a tutela del prodotto, per far crescere l’intero sistema che ruota attorno all’Oliva Ascolana del Piceno Dop”. A seguire la presentazione del libro “Oliva Ascolana del Piceno”  a cura di Martino Felicioni, Leonardo Seghetti e Mario De Angelis. Alle 15 gare di selezione morfologica di razze bovine e valutazione del bestiame. Alle 15,30 “Sagra de li respell” e dimostrazione di alcune discipline equestri. Dalle 17 alle 19 incontri sui seguenti tempi: “Seminare il futuro con la canapa industriale e gelsi”, “In viaggio verso il futuro con la canapa industriale e la gelsi-Bachicoltura nei territori colpiti dal luttuoso terremoto del 2016” e “Il rinascimento Piceno riannodato dal filo fatto di seta e canapa”. In serata entra in scena la scuola di ballo “Planet Dance 2000” di Claudio e Donatella Redenti, poi esibizione della “Petò Band”.

E’ invece già in archivio l’edizione 2018 del “Palio delle Ville” dove ognuna delle sei ville (quartieri) è stata rappresentata da una dama: Donatella Vagnoni (Villa Sant’Antonio), Barbara Ricci (Villa Sambuco), Stefania Milano (Villa Croce Forcella), Chiara Cinaglia (Piattoni), Lucia Falcioni (Chiarini Tose), Erika Tacconi (Cabbiano Valentino). Il Palio è una rievocazione che si rifà alla Lama del ‘500 quando, durante la cosiddetta Seconda Guerra del Tronto, gli statuti delle Ville della Lama imponevano al Podestà di donare al Comune una balestra. Al termine della sfilata ci sono stati giochi popolari, danze danze rinascimentali con l’Akkademia delle Fate, l’esibizione di alcuni arcieri della Quintana di Ascoli e quella di sbandieratori e musici del Sestiere di Porta Romana, sempre della Quintana.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X