Sei giorni per calarsi nel futuro degli oggetti di uso comune che caratterizzeranno la nostra vita quotidiana. Parola d’ordine: migliorare la qualità della vita. Magari arredamenti più sicuri e sostenibili anche in chiave terremoto, magari robotizzati, magari chissà.
Prende il via ad Ascoli, lunedì 24 settembre, per concludersi sabato 29, Design Experience Week 2018 – Il futuro presente. Il presente futuro, la manifestazione internazionale, ideata e organizzata dalla Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università di Camerino, dedicata al design che significa progettazione di oggetti di uso comune che conciliano funzionalità, estetica ed economicità.
Interessa all’industria, certamente, chiamata poi a costruire questi oggetti, ma interessa anche il cittadino “normale”. Anzi la manifestazione, che prevede il lavoro di 8 team non nel chiuso di uno studio o di una università ma addirittura nella “piazza della verdura”, ovvero il Chiostro di San Francesco, vuole proprio mettere a contatto il progettista con la vita reale di ogni giorno. Insomma un evento sì principalmente di carattere scientifico ma anche di condivisione con tutta la cittadinanza. In totalevengono coinvolti almeno cento tra “addetti ai lavori”.
CONFERENZA DI APERTURA. Il primo appuntamento, lunedì 24, dalle 9,30 alle 13, è con la conferenza di apertura nella Sala Gialla della Camera di Commercio. Saluti e interventi introduttivi del Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, del direttore della Scuola di Ateneo di Architettura e Design di Unicam Giuseppe Losco, del sindaco Guido Castelli, del presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini e del presidente Adi Mam (associazione per il disegno industrialeMarche-Abruzzo-Molise) Michele Gasperini. A fare la presentazione ufficiale sono poi Lucia Pietroni e Carlo Vannicola, professori della scuola. Quindi si entra nei vivo dei contenuti con Vanni Pasca, storico e critico del design, e Fabio Lenci, il famoso designer, team leader e protagonista della Design Experience Week 2018. Alla fine della conferenza il pubblico viene invitato a recarsi alla Sala Cola dell’Amatrice per l’inaugurazione del workshop internazionale di ricerca progettuale e visione dei video e dei modelli dei progetti dell’inesauribile Lenci.
IL WORKSHOP. Dalle 14,40 di lunedì alle 19 di venerdì 28, nella Sala Cola dell’Amatrice e nel Chiostro Maggiore di San Francesco, si svolge il workshop internazionale di ricerca cuore della manifestazione. Viene svolto da 8 team costituiti da ricercatori e giovani designer di 6 differenti università, 3 italiane e 3 straniere, per un totale di 70 persone, ed è ispirato dal team leader Lenci. Tema, come detto, “Il futuro presente. Il presente futuro”. Gli 8 team lavorano, confrontandosi, guidati da due tutor per ogni gruppo e ogni giorno ci sono momenti di riflessione e sintesi facilitata e condivisa dalla presenza di Lenci, Pasca, Pietroni e Vannicola coordinatori scientifici della manifestazione.
Il rettore Claudio Pettinari
Il processo progettuale viene supportato anche da figure di “incursori” ovvero ricercatori e studiosi di differenti discipline (ingegneria, informatica, robotica, architettura, antropologia) che mettono a disposizione le loro competenze. Lo scenario di riferimento per lo sviluppo dei progetti è caratterizzato da interrogativi etici, sociali e ambientali, da speranze e visioni ipertecnologiche, da aspettative di cambiamento radicali e di miglioramento della qualità della vita, da differenti idee di benessere e di sviluppo personale e collettivo, da complessi rapporti tra globale e locale, tra umano e tecnologico. Insomma il futuro.
Quattro gli ambiti di attività: muoversi e viaggiare, lavorare e produrre, abitare e comunicare, rigenerarsi e trascorrere il tempo libero.
LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI. Il 28 settembre, dalle 20 alle 24, nel Chiostro di San Francesco, è in programma la presentazione dei progetti e dei risultati del workshop internazionale in coincidenza con la “Notte europea dei ricercatori”. Opening con Pettinari, Castelli, Sabatini, Simone Mariani presidente di Confindustria Centro Adriatico Ascoli-Fermo, Losco, Pietroni e Vannicola. Sono inoltre presenti il vicesindaco Donatella Ferretti e Claudio Germak presidente della Sid (Società Italiana del Design), Gasperini, Renato De Leone delegato all’internazionalizzazione dell’Università di Camerino oltre, naturalmente, a Lenci e a numerosi imprenditori, progettisti e ricercatori invitati.
Il professor Vanni Pasca
Dalle 21 alle 23 presentazione dei progetti dei team di ricerca: introduce e modera Pasca. Ognuno degli 8 team di ricerca progettuale, costituiti da ricercatori e designer delle 6 Università italiane e straniere coinvolte, presenta in 15 minuti al pubblico le proprie visioni di futuro e i progetti sviluppati durante i 4 giorni di workshop internazionale sotto sotto la guida di Lenci. Dalle 23 alle 24 dibattito e riflessioni conclusive. Tutti i presenti, moderatore Pasca, possono fare domande e riflessioni.
La presentazione dei progetti finali del workshop è stata pensata come un contributo alla Notte Europea dei Ricercatori manifestazione che ha l’obiettivo di divulgare ad un ampio pubblico i risultati della ricerca scientifica e avvicinare il mondo della ricerca alla società civile. Inoltre la presentazione dei progetti vuole attivare un processo di talent and project scouting da parte di imprenditori e di altri soggetti interessati e costruire nuove connessioni tra Università ed imprese.
CONVEGNO DI CHIUSURA. Sabato 29 settembre convegno di chiusura nella Sala della Ragione dalle 9,30 alle 13,30. Introduce e modera Pasca. A seguire interventi di Pettinari, Losco, Castelli, Sabatini, Germak, Pietroni e Vannicola. Sul tema visioni e pensieri di futuro ci sono le valutazioni di due importanti industriali, Giuliano Mosconi presidente e amministratore delegato di Tecno e Zanotta, e Massimiliano Guzzini vice presidente di iGuzzini, dell’antropologo della mente Alessandro Bertirotti e del sociologo e imprenditore sociale Maurizio Busacca. Quindi dibattito (12,30-13) e conclusioni (13-13,30) con consegna di un riconoscimento per la partecipazione a Design Experience Week 2018 a Lenci e ai team di ricerca progettuale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati