Settimana europea
dello sport sociale:
dodici appuntamenti

ASCOLI - Oltre al capoluogo, coinvolti anche San Benedetto, Monsampolo, Palmiano, Venarotta e Centobuchi. Ma anche Martinsicuro (Teramo) e la provincia di Ancona (Camerano e Osimo)
...

I partecipanti della camminata ascolana alla scoperta dei personaggi che hanno fatto la storia della città

Quella in arrivo è la “Settimana europea dello sport sociale”. Organizzati dall’Unione Sportiva Acli provinciale Ascoli-Fermo, dodici gli appuntamenti che non riguardano solo il Piceno, ma anche la provincia di Ancona.

Lunedì 24 alle ore 9 lezione gratuita di yoga alla Polisportiva Spazio Stelle di Monsampolo del Tronto con l’insegnante Eugenia Brega, alle 21 “Giochiamo a freccette?” nella sede de “La Bricolla” di Ascoli e alle 21,15 camminata a Castelfidardo (Ancona) con partenza da Piazza della Repubblica.

Martedì 25 alle ore 21 camminate a Centobuchi (partenza Parco della Conoscenza) e a Osimo (Ancona) in Piazza Boccolino.

Mercoledì 26 alle 19,30 a Castel San Pietro di Palmiano lezione gratuita di ginnastica dolce ed attività motoria con il professor Alessandro Esposto.

Giovedì 27 alle 19 a “La Bricolla” di Ascoli presentazione del corso di taijiquan-qigong con il maestro Raffaele Tassone, e alle 21 camminate a Camerano (Ancona) con partenza dal palasport), a Stella di Monsampolo (piazza Bachelet) e Villa Curti di Venarotta.

Venerdì 28 alle 19 lezione di yoga alla Polisportiva Spazio Stelle di Monsampolo del Tronto con l’insegnante Eugenia Brega.

Sabato 29 alle 9,30 “Camminata del Marcuzzo” a San Benedetto del Tronto con partenza dalla fattoria Ferri all’interno della riserva della Sentina e arrivo al Museo del mare di Martinsicuro (Teramo), in occasione della “Giornata mondiale del cuore” in collaborazione con l’Associazione “Il Marcuzzo” e la “Fondazione Italiana per il Cuore”.

Intanto lunedì 24, sempre con l’U.S.Acli torna ad Ascoli “Salute in cammino Ascoli”. Stavolta la camminata sarà sui luoghi della ceramica, e fa seguito a quella dedicata ai personaggi della città quando tante persone hanno avuto la possibilità di conoscere le storie di alcuni personaggi che nella seconda metà del secolo scorso hanno dato lustro ad Ascoli, come ad esempio Cino Del Duca, Costantino Rozzi e Tito Marini.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X