San Benedetto, torna l’appuntamento
con le “Giornate Fai d’autunno”

L'ITINERARIO scelto si intitola "MAM e isola dell'arte", passeggiata urbana tra sculture contemporanee alla scoperta dei tesori che si nascondono tra i luoghi della  vita quotidiana. Un weekend in cui soffermare lo sguardo, spesso sfuggente e distratto, sulle bellezze poco conosciute della nostra città
...

di Benedetto Marinangeli

Si rinnova l’appuntamento con le “Giornate Fai d’autunno”, in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre, evento realizzato dai Gruppi FAI Giovani a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva fino al 31 ottobre. Un weekend in cui soffermare lo sguardo, spesso sfuggente e distratto, sulle bellezze poco conosciute e inaccessibili del nostro Paese, grazie agli itinerari tematici e alle aperture speciali proposti dal FAI-Fondo Ambiente Italiano in 250 città italiane: l’occasione saranno.

Domenica 14 ottobre a San Benedetto del Tronto si andrà alla scoperta dei tesori che si nascondono tra i luoghi della  vita quotidiana. “MAM e isola dell’arte. Passeggiata urbana tra sculture contemporanee” è l’itinerario scelto (10-13 e 15-18). L’iniziativa in città è stata presentata da Lilly Gabrielli (responsabile Fai San Benedetto), Silvana Gordano (rappresentante Fai Scuola) e dall’ assessore alla cultura Annalisa Ruggieri.

«Le opere d’arte all’aperto – dice Lilly Gabrielli – sono diventate emblema di una città dall’anima contemporanea. A San Benedetto è possibile fruire di percorsi urbani arricchiti da opere di importanti maestri contemporanei collocate all’interno dell’isola pedonale. Classici dell’arte italiana, Annibali, BaJ, Consorti, Kostabj, Nespolo, Salvo, Sgattoni, hanno realizzato sculture in bronzo nel centro della città, un patrimonio artistico che rende San Benedetto uno scrigno d’arte a cielo aperto. E’ aperta, poi, anche una campagna fondi con iscrizione annuale al Fai di 29 euro».

«Le visite – aggiunge la dottoressa Silvana Giordano – saranno guidate dagli apprendisti ciceroni delle classi 4^ e 5^ dell’Itg “Fazzini-Mercantini” Grottammare ad indirizzo turistico. E’ importante che gli studenti descrivino le opere che abbelliscono la loro città ed in tal senso stiamo anche costituendo in città il gruppo Fai Giovani».

«Domenica – chiude la serie degli interventi l’’assessore Annalisa Ruggieri – condivideremo l’ultimo giorno di festa del nostro patrono con la Giornata del Fai che ci permetterà di raccontare San Benedetto nelle sue mille sfaccettature.  Così si trasmette la cultura alla cittadinanza ed è oltremodo importante la presenza degli studenti come ciceroni che racconteranno in prima persona i luoghi in cui vivono».

Diversi linguaggi rendono unico il reticolo di strade che si snoda intorno al viale Secondo Moretti, il corso che conduce verso il mare. E’ qui che la passeggiata prosegue attraverso un insolito museo, il MAM, Museo d’Arte sul mare, uno stupefacente percorso all’aperto che si snoda per oltre un chilometro sul molo sud, i cui massi in travertino sono stati scolpiti da artisti provenienti da tutto il mondo, di anno in anno, dal 1996. Oggi conta oltre 170 sculture alle quali si aggiungono alcune opere di street art.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X