di Luca Capponi
Oltre un milione e mezzo di euro investiti per la scuola negli ultimi nove anni. Se poi si aggiunge anche il settore cultura, la cifra sale a 2 milioni e mezzo. Numeri ragguardevoli, soprattutto in tempi di magra come quelli che stiamo vivendo. Va da sé che quanto messo in campo dal Bacino Imbrifero Montano del Tronto rappresenti qualcosa di unico e speciale per il territorio. Per questo il presidente Luigi Contisciani ci tiene particolarmente, come ogni anno, ad illustrare quando si andrà a fare, nello specifico, a beneficio dell’anno scolastico appena cominciato. Ovviamente nei comuni consorziati, che sono Ascoli, Acquasanta, Arquata, Castignano, Colli, Comunanza, Force, Maltignano, Monsampolo, Montegallo, Monteprandone, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto, Spinetoli, Venarotta.
Fioravanti, Contisciani, Monti e De Giorgis
«Stavolta abbiamo investito una cifra di circa 150.000 euro per una serie di attività che riteniamo nodali in materia di prevenzione e formazione. -spiega- Crediamo realmente che ogni centesimo investito nella scuola poi torni al territorio con gli interessi, perciò anche in futuro abbiamo intenzione di continuare su questa scia».
Nello specifico, quanto erogato dal Bim servirà per due progetti antesignani in materia di prevenzione. Il primo, “Speed”, è uno screening che punta le sue attenzioni su dislessia e disturbi dell’apprendimento grazie al manforte di “Centralmente”. «Abbiamo esteso il format, che riguarda le classi prime e seconde elementari, anche ai bimbi dell’ultimo anno di materna, in modo da avere un quadro più chiaro. -anticipa la responsabile Barbara Fioravanti– L’anno scorso siamo arrivati a monitorare 1.700 bambini, trovando problemi di letto-scrittura nel 2,5-3%, in media con il trend nazionale».
Altra tappa fondante è quella relativa a “Stop al cyberbullismo” gestita dall’associazione Colombre, di cui spiega i dettagli Fiammetta Monte: «Siamo al quarto anno di attività nelle scuole medie, anche se l’età di riferimento si sta abbassando rispetto ai canonici 11-13 anni, fascia in cui si possono sviluppare maggiormente fenomeni di cyberbullismo. Questa evoluzione del bullismo è più pericolosa perché più amplificata e perché si può riverberare sulla vittima anche dopo molti anni». A tal proposito, esperti entreranno nelle classi per formare gli insegnanti e sensibilizzare i ragazzi su tale delicato problema sempre più diffuso.
Per le scuole superiori, in special modo per quelli delle quarte e delle quinte, ci sarà la sesta edizione delle Olimpiadi dell’Inglese, che mirano ad alzare le competenze linguistiche dei ragazzi accedendo all’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale in lingua inglese dell’Università di Cambridge PET e FCE. «I 12 migliori allievi in assoluto vinceranno una vacanza studio all’estero (l’anno scorso la meta fu Dublino) per formarsi ulteriormente. -aggiunge Monia De Giorgis- Da quando abbiamo dato il via al progetto c’è stata una indubbia crescita nel livello di apprendimento, con gli istituti tecnici che spesso e volentieri duellano ad armi pari coi licei»
«Sono state confermate -conclude Contisciani- anche le 100 borse di studio per rette, trasporto o libri di testo per gli allievi delle scuole medie superiori, in particolare 75 sussidi saranno del valore di 300 euro e 25 di 500 euro per l’ultimo anno. Per l’università c’è il bando di laurea 2018 per premiare le migliori tesi riguardanti il Bim. Ai primi tre elaborati sarà assegnata una somma pari a 5.500 euro. con la Provincia continuiamo a sostenere il Progetto Erasmus+ che coinvolge ben 100 ragazzi».
Infine, vale la pena di menzionare il concorso “Raccontiamo un Museo – Premio Antonio Forlini”, che darà la possibilità alle classi coinvolte di conoscere e far conoscere le meraviglie nascoste nei musei piceni, ma soprattutto quando messo in atto a San Benedetto: per il liceo classico “Leopardi” l’ampliamento e l’ammodernamento dell’aula multimediale più l’acquisto di Lim; per lo scientifico “Rosetti” l’acquisto di pc e tablet per la realizzazione del progetto A-Level e per l’Istituto Comprensivo Nord l’istituzione di una nuova sezione a indirizzo “Montessori” della primaria.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati