Kevork Orfalian
Per l’occasione, infatti, verrà presentato il libro “Il chicco acre della melagrana” che la giornalista e scrittrice Letizia Leonardi ha scritto insieme allo stesso Orfalian. Un romanzo autobiografico che ripercorre la travagliata storia del popolo armeno e della vita del coautore, che in questo testo si mette a nudo rivelando le sue sensazioni e i suoi stati d’animo, tra vicende personali e quelle storiche del suo popolo, segnate dal genocidio perpetrato dai Giovani Turchi all’inizio del secolo scorso.
La narrazione, sotto forma di confessione, riprende episodi di un’infanzia scapestrata, i racconti del nonno materno, le turbolenze adolescenziali nel periodo trascorso al collegio armeno Moorat Raphael di Venezia. La parabola della sua vita, fitta di aneddoti ed episodi, prosegue con i primi passi nel mondo del lavoro, culminando con gli otto terribili mesi di prigionia nelle carceri turche per sospetta attività sovversiva, raccontati in pagine senza censure, colme di orrori e crudeltà. La sospirata scarcerazione coinciderà con la rinascita e un nuovo inizio denso di occasioni e avventure di un’esistenza a tratti rocambolesca che alternerà periodi di stenti ad altri di grande brillantezza. Alle drammatiche esperienze sul fronte del Nagorno Karabakh e al volontariato nelle zone terremotate di Spitak, fanno riscontro slanci passionali e avventure sentimentali.
Letizia Leonardi, giornalista professionista e esperta di cultura armena, dopo aver presentato il suo lavoro a Milano alla fiera “Tempo di Libri”, porta al Circolo Sportivo Fondazione Carisap una pubblicazione che apre al lettore gli occhi su di una vicenda ancora troppo poco conosciuta. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulle frequenze di Radio Ascoli nella trasmissione “Un mondo di libri”. Nel corso della serata saranno estratti premi offerti da “Il rifugio dei Marsi” e “La rosa Scarlatta”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati