Ci sarà anche Saturnino Celani tra gli ospiti dell’edizione speciale di “Vediamoci in…”, l’evento realizzato dal corso ottica dell’IIS “Fermi-Sacconi-Ceci” che quest’anno, in occasione del ventennale, festeggia l’undicesima edizione dell’iniziativa con una doppia giornata.
Il bassista Saturnino Celani
Appuntamento dunque a sabato 17 novembre presso l’Auditorium “Montevecchi” e al giorno successivo in piazza del Popolo, grazie alla sinergia col Lions Ascoli Piceno Host e al patrocinio del Comune. Una occasione ulteriore per dare la visibilità ad un percorso scolastico storico nell’Italia centrale, che da tanti anni prepara ottici diplomati abilitati all’esercizio della professione.
La giornata di debutto si aprirà alle 10 con il convegno “Nuove frontiere in chirurgia oftalmologica e nel design dell’occhiale”, a cui interverranno il dottor Michele Marullo, vice presidente dell’Associazione Italiana Medici Oculisti e direttore dell’unità operativa complessa di oftalmologia dell’Ospedale Civile di Pescara, che tratterà della sua innovativa e avanzatissima tecnica di interventi in chirurgia oftalmologica con il 3D HDM. A seguire ecco Saturnino, stavolta non nelle vesti di musicista ma come designer. Come noto, infatti, lo storico bassista di Jovanotti ha da qualche anno lanciato una nota linea di occhiali da vista e da sole. I saluti saranno appannaggio del sindaco Guido Castelli, della dirigente scolastica Patrizia Palanca e di Roberto Alessandrini, presidente del Lions.
Tutti in aula a studiare ottica
Domenica 18 novembre, invece, dalle 10 gli studenti del Corso Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie, Ottico, del ”Fermi-Sacconi-Ceci”, in coincidenza con l’iniziativa del Mercatino dell’Antiquariato, offriranno a tutta la cittadinanza uno screening visivo gratuito presso lo stand, offerto da Gianni Brandozzi, attrezzato in piazza del Popolo vicino al Palazzo dei Capitani. Il test visivo, conforme alle direttive del protocollo nazionale condiviso dalla rete delle scuole di ottica italiane, permetterà agli studenti di dare prova della loro qualificata competenza acquisita per un utile servizio sanitario preventivo, poiché lo screening ha come obiettivo la prevenzione della salute oculare a livello informativo anche se non diagnostico. Saranno guidati dai docenti delle materie professionali del corso, quali Roberto Alessandrini, Silvia Riga, Serena Depergola, Natascia Tosti e l’assistente tecnico Barbara Garelli.
L’iniziativa accoglierà ospiti d’eccezione, presenze particolarmente importanti per il ruolo e l’impegno svolti a favore della vista: l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di cui è presidente Cristiano Vittori, e i giovani del Club Leo “Costantino Rozzi” di Ascoli guidato da Emanuela Delfino, che organizzeranno una raccolta di occhiali usati da riciclare per finalità umanitarie.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati