A Grottammare torna “Natale con i tuoi”:
sabato l’accensione delle luminarie

EVENTI - Fino al 5 gennaio iniziative e manifestazioni di ogni tipo porteranno l'atmosfera delle festività natalizie in ogni piazza e quartiere. Luminarie, arrivo di Babbo Natale, presentazione di libri e musica saranno i protagonisti delle festività 2018. «Si tratta di uno dei calendari più ricchi degli ultimi anni», ha affermato il primo cittadino.
...

di Martina Fabiani

 È nuovamente “L’angelo benedicente” di Luciana Leoni il simbolo del Natale della città di Grottammare; anche quest’anno, infatti l’opera trova posto sulla copertina del ricco calendario di eventi – raccolto sotto il nome “Natale con i tuoi” – che Grottammare propone alla comunità. «Fino a qualche anno fa il Natale a Grottammare non aveva una sua identità ed è per questo che abbiamo lanciato una sfida alla città; far arrivare l’atmosfera delle feste in tutte le piazze e in tutti i quartieri della città», con queste parole il sindaco Enrico Piergallini ha esordito questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative natalizie 2018. Presenti anche l’assessore Lorenzo Rossi, la consigliera delegata alle politiche giovanili Martina Sciarroni e i rappresentanti delle varie associazioni che hanno contribuito all’ideazione e organizzazione del programma. «Si tratta di uno dei calendari più ricchi degli ultimi anni e il cui comun denominatore è il ritmo che una famiglia può tenere durante le feste. Il programma interseca teatro, intrattenimento, musica, presentazione di libri e tanto altro», ha continuato il primo cittadino. È grazie al supporto delle varie realtà associative che l’amministrazione comunale è riuscita a proporre un calendario così variegato a composito. «Poter contare su un tessuto associativo che si mette a disposizione della cittadinanza è uno dei segreti di una città di provincia», ha affermato Lorenzo Rossi.

Si parte domani, (sabato 24 novembre) dalle ore 17 con l’accensione delle luminarie nelle piazze e nelle vie cittadine e con la musica della Mus.E Street Band. Il giorno dopo presso il Museo dell’Illustrazione Comica vi saranno dalle ore 17,30 proiezioni e approfondimenti sul tema della violenza sulle donne a cura della Consulta per le Pari Opportunità. Altra iniziativa dal carattere sociale è “Io compro sostenibile”: il 30 novembre a Piazza Fazzini allestito un banco di regali ecosostenibili per allontanare l’idea che associa il Natale alla follia degli acquisti. Una serie di iniziative vede coinvolto anche l’affascinante Paese Alto. Dalla mostra delle tavole natalizie imbandite e gara “de lu ciambellotte” (1 dicembre), all’arrivo di Babbo Natale e consegna delle letterine in Piazza Peretti (7 dicembre), fino ad arrivare all’Afternoon Tea con Marina Mirelli (9 dicembre) e alla presentazione del libro fotografico di Umberto Marconi il 16 dicembre alle ore 18 presso il Teatro dell’Arancio. Sempre il 1 dicembre al Teatro delle Energie alle ore 21,15 vi sarà un’altra presentazione: quella del breviario gastronomico grottammarese con la partecipazione del nutrizionista Mauro Mario Mariani, del musicista Michele Sibillo e di ‘Nduccio.

Da sottolineare anche “Scoprirsi down, La storia di Alberto raccontata da lui stesso”, presentazione del libro di Alberto e Ezio Meroni il 7 dicembre in Piazza Peretti alle ore 18. L’8 dicembre alle ore 16,30 presso Il Museo dell’Illustrazione si terrà l’inaugurazione di “Scatti e misfatti rock”, mostra di scatti “rubati” durante concerti rock a cura dell’Associazione Implacabile Giacomo Antonini; si tratta della quarta edizione e di una porzione rimasta dell’ormai defunto Maremoto Festival. Per restare in tema musica altri due importanti appuntamenti, seppur di genere totalmente diverso. Il 14 dicembre il Teatro delle Enrgie ospiterà il Concerto di Gala dell’opera lirica con i soprano Klodiana Brahimi, Emanuela Torresi e Zarah Hible, il baritono Luca Giorgini, il pianoforte Enrico Angelozzi e il direttore Roberto Pomili. L’ormai celebre Gran Concerto di Natale per coro, solista e strumenti della Corale Sisto V si svolgerà, invece, il 26 dicembre alle ore 21,15 presso la Chiesa di San Pio V.

Torna a Grottammare anche Enzo Iacchetti per presentare il libro di Alessandro Pagnotti “Diamo tempo al tempo di avere tempo prima che il tempo non abbia più tempo” il 28 dicembre alle 18 presso il MIC. Non mancheranno il Tomborisiko, l’arte della falconeria e il presepe vivente e quello marinaro, iniziative presenti anche durante le scorse festività. Il 5 gennaio le befane scenderanno nella bella Grottammare cariche di regali e giochi per i più piccoli e, come di consueto, spazzeranno via tutte le feste, chiudendo in bellezza l’abbondante calendario natalizio grottammarese.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X