Un momento dei lavori del Consiglio comunale di Offida
di Simone Corradetti
A Offida si è svolto oggi il Consiglio comunale. All’ordine del giorno la mozione del gruppo “Offida Solidarietà e Democrazia”, la variazione al bilancio di previsione con ratifica di due delibere di giunta, la nomina del nuovo revisore dei conti per il periodo 2019-2021, l’approvazione del programma annuale dell’Istituto musicale Sieber, la cessione a un privato di aree artigianali in viale della Repubblica e via Aldo Moro.
E’ stato Maurizio Peroni a illustrare la mozione del gruppo “Offida Solidarietà e Democrazia” sulla solidarietà al sindaco di Riace (Reggio Calabria), Domenico Lucano. Eccola: “Il 2 ottobre sono state messe in atto misure di custodia cautelare per il sindaco di Riace Domenico Lucano e per la sua compagna relativamente alla straordinaria esperienza di accoglienza dei migranti che ha voluto e saputo realizzare nel Comune di Riace, quindi chiediamo al Consiglio comunale di esprimere solidarietà politica e vicinanza al sindaco e alla comunità riacese tutta, pubblico apprezzamento e ammirazione per il cosiddetto “modello Riace”, esempio di accoglienza ed integrazione, nonché di politica che mette al centro del proprio agire la persona umana e la sua dignità. Viva preoccupazione per la strumentalizzazione propagandistica della vicenda da parte del ministro dell’Interno Salvini e di impegnare il sindaco (Lucciarini, ndr) a sottoporre all’attenzione dell’Anci la questione in modo che le buone pratiche messe in atto a Riace possano diventare stimolo per il legislatore”.
Il Comune di Offida
Dopo gli interventi dei consiglieri di minoranza Luigino Nespeca (Officina Offida) e Andrea D’Angelo (Impegnati per Offida), parola al sindaco Valerio Lucciarini: «Sono assolutamente favorevole all’accoglienza e alla solidarietà soprattutto nei confronti di quei sindaci come me che svolgono sul territorio lavori anche rischiosi e ho piena fiducia nella magistratura, perchè Riace è stato un esempio virtuoso per l’immigrazione. Il decreto sicurezza di Salvini è secondo me un passo indietro rilevante che può portare a conseguenze negative». La mozione è stata approvata all’unanimità.
Sulle variazioni di bilancio ha preso la parola l’assessore Roberto D’Angelo. «Ci sono proventi positivi di 20.000 euro sull’asilo nido, un aumento dallo Stato centrale di 34.000, per l’Unione dei Comuni della vallata del Tronto di 25.000,00 euro e un contributo della Camera di commercio di 50.000 euro». Il consigliere Luciano Mariani (Officina Offida): «Ho lavorato bene nella nuova commissione bilancio, ma rimangono le distanze sulla gestione delle spese e delle entrate anche sul piano politico per il bene della città e quindi il voto delle opposizioni sarà negativo». Alla fine: 9 voti favorevoli e 3 contrari.
Quindi la nomina del nuovo revisore dei conti, Stefano Quarchioni, per il periodo 2019-2021: 11 voti favorevoli e 1 astenuto (Andrea D’Angelo).
Sull’approvazione del programma annuale dell’Istituto musicale Sieber, il vice sindaco Isabella Bosano: «Il bilancio è positivo e rappresenta un fiore all’occhiello». Ha fatto seguito l’intervento di Lucciarini che ha ricordato la prematura scomparsa del maestro Ciro Ciabattoni, direttore artistico ed esempio per tutti. Il programma è stato approvato all’unanimità.
In chiusura l’assessore Davide Butteri ha illustrato l’ultimo punto sulla cessione di aree in zona artigianale di viale della Repubblica e via Aldo Moro nei confronti di un privato cittadino: 9 i favorevoli, 3 gli astenuti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati