Ventresca, Morganti e Sergeev
L’unione delle Marche è a tavola

SAN BENEDETTO - Dopo il sold out dell’esordio venerdì 14 dicembre torna all’Antico Caffè Soriano il format che fa incontrare i sapori delle diverse cucine marchigiane. Accanto allo chef di casa i deus ex machina del "Due Cigni Ristorante" e "L'Arcade"
...

Chef al lavoro durante la prima tappa de “L’unione fa le Marche”

Saranno i profumi e i sapori del Mare Adriatico i protagonisti della seconda tappa del format “L’unione fa le Marche”, ideato dall’Associazione Picenum Tour e “Le Marchese del gusto” per promuovere l’enogastronomia regionale attraverso il dialogo tra le sue eccellenze e la collaborazione tra gli chef delle diverse province.
L’appuntamento è per venerdì 14 dicembre all’Antico Caffè Soriano di San Benedetto del Tronto, dove lo chef di casa Simone Ventresca aprirà le porte della sua cucina ai colleghi Rosaria Morganti del “Due Cigni Ristorante” di Montecosaro (Macerata) e Nikita Sergeev del ristorante “L’Arcade” di Porto San Giorgio (Fermo).

La cena a sei mani proporrà un intrigante menù in cui gli ingredienti del territorio saranno interpretati in chiave originale dando vita a un percorso polisensoriale dove il racconto delle materie prime e delle ricette si alternerà ad assaggi e abbinamenti con i vini delle cantine Lucchetti di Morro d’Alba (Ancona) e Le Canà di Carassai (Ascoli).
Il “Benvenuto dello chef” sarà il Bignaccalà di Ventresca, a cui seguiranno due antipasti: “A spasso con Alice” e le “Lenticchie e biglie di mare”. “Strozzapreti con ceci neri e trippe di pescatrice” ed “Eclissi marina” saranno i due primi piatti della serata, preludio a una golosa mazzolina panata al tartufo. A chiudere la cena saranno il dessert Trelatti e un dolce finale con caffè e piccola pasticceria.
Come per la prima cena, anche questa tappa sarà occasione per scoprire tesori di un artigianato agricolo d’eccellenza. Ogni chef, infatti, lavorerà ingredienti locali selezionati: Nikita Sergeev utilizzerà la pasta Carla Latini, Simone Ventresca proporrà le alici Euromar, mentre Rosaria Morganti attingerà dai prodotti agricoli del Mercato della Terra di Civitanova.
L’evento è a numero chiuso, informazioni e prenotazione obbligatoria al 324.5938465 o al 338.9121063.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X