di Benedetto Marinangeli
“0-6 a che punto sei?” è il titolo del seminario che si terrà giovedì 10 gennaio 2019 (ore 16) nell’auditorium comunale Tebaldini di San Benedetto. Un appuntamento di rilievo per gli operatori del settore dell’educazione all’infanzia, organizzato da Comune e Ambito territoriale sociale 21 in collaborazione dell’Associazione “Gruppo Nazionale Nidi Infanzia”. «Questo convegno – spiega l’assessore ai Servizi sociali Emanuela Carboni – ha un duplice scopo. Fare il punto della situazione sull’attuazione di un sistema integrato per i bambini da 0 ai sei anni di età a livello regionale e locale e presentare il percorso di formazione rivolto per l’appunto, al personale educativo di tutti i servizi educativi 0-3 anni dell’Ats 21, a sostegno del progetto “Benessere Infanzia” dell’Ats 21. E’ stato particolarmente voluto e sostenuto dall’attuale Amministrazione comunale che, dal suo insediamento, ha investito in politiche a favore dell’infanzia, ovvero a favore delle famiglie sambenedettesi con bambini piccoli. Infatti abbiamo aperto una nuova sezione primavera a Porto d’Ascoli presso la scuola dell’infanzia di via Mattei e da quest’anno, per la prima volta offerto un nuovo servizio estivo nel mese di luglio, completamente gratuito, per le famiglie dei bambini delle sezioni primavera. Non da ultimo – aggiunge – sempre grazie ai finanziamenti per l’attuazione del Sistema Integrato 0-6, abbiamo abbassato le rette dei nidi e sezioni primavera comunali e in programma il trasferimento dell’attuale nido comunale “La Mongolfiera” di via Manzoni in via Ferri, presso il plesso “Miscia” dell’Isc Nord con l’aggiunta dell’istituzione di una nuova sezione primavera, operazione in linea con la costituzione del polo scolastico da 0-14 anni, così tanto caldeggiato dalla normativa di riferimento».
«Per garantire il benessere all’infanzia – aggiunge Simona Marconi, coordinatrice dell’Ats 21– è condizione indispensabile sostenere la formazione qualificata da rivolgere a chi si prende cura dei bambini, ovvero alle educatrici e alle insegnanti, che a loro volta, non da ultimo, devono essere sostenute nel proprio ruolo, dalla presenza strategica del coordinamento pedagogico, garante del rispetto di prassi di qualità. Questo il senso alla base dell’avvio dell’iniziale percorso di formazione 0-3 rivolto alle educatrici dei servizi educativi 0-3 dell’Ats 21. Passo storico, che sarà successivo a questo, il raccordo con la scuola Polo dell’Ambito AP0004, “Ipsia Guastaferro” di San Benedetto per l’avvio di una formazione congiunta sullo 0-6 tra educatrici dei servizi educativi 0-3 dell’Ats 21 e le insegnanti di tutte le scuole dell’infanzia del territorio, in particolare dell’Ambito AP 0004 con l’inclusione anche delle scuole paritarie, in un’ottica di integrazione pubblico-privato, così come richiesto dalla normativa vigente. A ciò – spiega la Marconi – si aggiunge, con la possibilità per la sottoscritta, di far parte del gruppo di lavoro regionale, nella commissione sulla prevenzione del bullismo e cyberbullismo e della pedagogista dell’ente del tavolo di lavoro regionale per la promozione del coordinamento pedagogico territoriale regionale, la partecipazione in prima linea del nostro territorio in nuovi progetti a sostegno di azioni di prevenzione per l’agio dell’infanzia e dell’adolescenza, con il conseguente potenziamento di importanti opportunità educative-formative rivolte al segmento 0-6. Inoltre la partecipazione del sindaco Piunti al tavolo nazionale – conclude la coordinatrice dell’Ats 21 – ha permesso di ottenere importanti fondi in tal senso agendo su Anci e Regione Marche».
L’assessore Emanuela Carboni
«Le opportunità educative – analizza Rita Tancredi, pedagogista del Comune – si sono moltiplicate grazie alla destinazione dell’utilizzo in parte dei fondi dello 0-6 con l’acquisto di nuovi arredi e giochi, con cui sono state allestite le biblioteche 0-6 anni, strutture di teatrini di burattini e animazione, in particolare presso le scuole dell’infanzia cittadine che accolgono le sezioni primavera comunali; potenziato anche il rifornimento di materiale di cancelleria e ludico presso i nidi comunali».
Il programma del pomeriggio prevedrà, dopo i saluti del sindaco Pasqualino Piunti e dell’assessore alle Politiche sociali Emanuela Carboni e della dirigente del “Guastaferro” Marina Marziale, gli interventi dell’assessore regionale alla formazione Loretta Bravi, della dirigente delle Politiche sociali, welfare del cittadino e sviluppo strategico, Catia Talamonti e della coordinatrice dell’Ats 21 Maria Simona Marconi. Interverranno poi le pedagogiste-formatrici – componenti del “Gruppo Nazionale Nidi Infanzia” – Nice Terzi e Alda Bonetti. Coordinerà i lavori la pedagogista del Comune di San Benedetto. A questo primo incontro sono invitate a partecipare con il riconoscimento della validità dell’attestato di partecipazione, anche le insegnanti delle scuole dell’Infanzia. Partecipazione gratuita, ingresso libero e rilascio dell’attestato di partecipazione. Garantito l’interpretariato Lis. Info: 0735-794576.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati