Befane dal mare e sulla torre,
il presepe rivive tra la gente:
la Riviera saluta le festività (Fotogallery)

SAN BENEDETTO - Una giornata davvero unica caratterizzata, dopo quello di Natale, dal bis acquatico de "La Befana vien dal mare", ma anche dall'ultima rappresentazione del presepio vivente a Grottammare Alto e da "Arecala la Befana da lu campanò" con la magica discesa delle vecchine dalla Torre dei Gualtieri
...

La Befana è appena uscita dalle gelide acque del mare Adriatico: una folla ad attenderla (Foto Alberto Cicchini)

di Marco Braccetti

Befane a San Benedetto, Presepe vivente a Grottammare. Così la Riviera delle Palme ha celebrato la giornata dell’Epifania 2019, mettendo in campo appuntamenti che hanno convolto davvero migliaia di persone.

LA BEFANA VIEN DAL MARE – Complice una mattinata dal clima tutt’altro che invernale, ha fatto il pieno di curiosi la terza edizione di “La Befana vien dal mare”. Organizzata dall’associazione degli imprenditori turistici balneari del presidente Giuseppe Ricci, l’iniziativa si è svolta nel tratto di spiaggia dinanzi allo stabilimento Stella Marina. A vivacizzare il tutto, anche alcuni Vikinghi che sono tornato ad immergersi per un tuffo fuori stagione. Poi tutti dietro alla Befana, per ricevere regalini offerti dall’organizzazione. «Il nostro obiettivo -ha detto Ricci – era vivacizzare la spiaggia anche in questo periodo dell’anno e ce l’abbiamo fatta mettendo in campo un’iniziativa completamente gratuita per i nostri ospiti».

PRESEPE VIVENTE – Procedendo in ordine cronologico, voliamo nel Paese Alto di Grottammare dove, nel primo pomeriggio, si è svolta la terza e ultima rappresentazione del Presepe Vivente, già sviluppatosi il 26 dicembre e lo scorso 1 gennaio. Entrambe migliaia di visitatori e anche l’ultima replica non ha fatto eccezione, regalando agli organizzatori un’edizione di grandissimo successo. Alcuni figuranti hanno occupato le 43 grotte del centro storico messe a disposizione dai privati per la manifestazione, luoghi mai visibili ma che questa particolare circostanza ha fatto conoscere ai più. Tra le novità: la ricostruzione di un piccolo mulino ad acqua nei pressi della chiesa di Sant’Agostino e l’offerta di assaggi di cibo e bevande ai visitatori, da parte dei figuranti. Alla prima rappresentazione, nel giorno di Santo Stefano, il Presepe è stato visitato anche dal vescovo Carlo Bresciani.

ARECALA LA BEFANA DA LU CAMPANO’ – Dal vecchio incasato grottammarese, passiamo infine a quello sambenedettese per il tradizionale appuntamento con “Arecala la Befana da lu Campanò”, organizzato dall’associazione culturale La Rocca, col supporto degli Amici del Paese Alto, in collaborazione con l’atleta acrobatico Mirko Tulli ed il suo team. Tanti bambini ed adulti, tutti col naso all’insù per non perdersi la magica discesa dalla Torre dei Gualtieri, accompagnata da musica e giochi di luce. Presenti anche il sindaco Pasqualino Piunti e l’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri, i quali hanno rimarcato l’importanza di questo appuntamento, ormai più che ventennale. Una volta a terra, Befane e folletti hanno regalato ai bimbi dolcetti e piccoli doni. Tutto sotto la conduzione dello speaker Francesco Libbi. L’organizzazione ha sfornato anche vin brulé per gli adulti qualche assaggio gratuito di dolci tipici natalizi per tutti. Lo scoppiettio dei fuochi d’artificio ha sancito la fine dell’evento. «Lo organizziamo con tanta passione – dice Silvia Vitali dell’associazione La Rocca – offriamo solo piccoli pensierini e qualche dolce, ma è bello vedere come ogni anno ci sia sempre tanta partecipazione, segnale della voglia di stare insieme per vivere l’ultimo giorno delle festività natalizie in uno dei punti più caratteristici di San Benedetto».

“LA BEFANA VIEN DAL MARE” – LA FOTOGALLERY DI ALBERTO CICCHINI

LA FOTOGALLERY DI “ARECALA LA BEFANA DA LU CAMPANO'”

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X