Ossini in versione “araldo” in Piazza del Popolo insieme agli altri figuranti della Quintana
di Andrea Ferretti
Quintana di nuovo in tivù. La rievocazione storica ascolana sarà di nuovo presente su Rai Uno grazie a una puntata di “Linea Bianca” e al suo conduttore, l’ormai ascolano Massimiliano Ossini, il quale ha ricavato uno spazio nel corso di una registrazione della popolare trasmissione, da poco ripartita con l’edizione 2018-2019. Ossini, che nel corteo della Quintana ricopre il ruolo di araldo a cavallo, l’ha fatto anche stavolta. In costume quattrocentesco, 40 anni compiuti un mese fa, napoletano ma ormai ascolano di adozione dopo aver sposato Laura Gabrielli, Ossini ha attraversato Piazza del Popolo a cavallo (fornito da Maurizio Celani del Centro Ippico Piceno, nonchè responsabile della pista al Campo dei Giochi), accompagnato da uno staffiere. A seguirlo un drone con telecamera, guidato dai tecnici della troupe piazzati sulla terrazza del Caffè Meletti.
Le riprese, anche da terra, si sono concentrate anche sui figuranti della Quintana presente in piazza: dame, damigelle, nobili (tra cui il presidente del Consiglio degli Anziani, Massimo Massetti), alcuni sbandieratori, chiarine e tamburini che hanno di nuovo portato in tivù i colori e i suoni della Quintana di Ascoli. In passato Ossini aveva abbinato altre volte la Quintana ai suoi programmi televisivi, addirittura trasformando (con la preziosa collaborazione della maestra di sci Alessandra Allevi) gli sbandieratori in… sbandieratori-sciatori, sulle piste innevate di Monte Piselli. “Linea Bianca” è infatti un programma televisivo dedicato alla montagna, ma anche alla gastronomia, alla cultura e alle tradizioni. La seconda parte delle riprese sono state poi effettuate all’interno del Caffè Meletti.
Le immagini della Quintana verranno proposte nel corso di una delle prossime puntate di “Linea Bianca” e saranno montate insieme a quelle che in mattinata la troupe Rai ha registrato al maneggio “Piceno Horse”, dove il protagonista è stato il giovane cavaliere ascolano Lorenzo Melosso, futuro giostratore del Sestiere di Porta Romana. Insomma, un bel ritorno di immagine per la Quintana, che continua a essere protagonista anche lontano dal periodo canonico che quest’anno culminerà con le Giostre di luglio (sabato 13) e di agosto (domenica 4).
Massimiliano Ossini (al centro con la giacca a vento gialla accanto a Alessandra Allevi) insieme agli sbandieratori-sciatori sulle piste di Monte Piselli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati