“Fiaccolata della Memoria”,
i giovani studenti non vogliono
dimenticare le vittime della Shoah

APPIGNANO DEL TRONTO - Giornata piena nel piccolo centro dell'Ascolano. Nel locale Auditorium incontro con Fabrizio Altieri, autore del libro "L'uomo del treno", la presentazione dei lavori realizzati dai ragazzi, le canzoni degli studenti e dei loro genitori, il film "Il viaggio di Fanny"
...

Per  non dimenticare e ricordare tutte le vittime della Shoah, gli studenti della scuola media “Bruno Carosi” di Appignano del Tronto si ritroveranno venerdì 25 gennaio nel locale Auditorium. Alle ore 10 incontreranno Fabrizio Altieri che presenterà il suo libro “L’uomo del treno” in collaborazione con la libreria Rinascita di Ascoli e la partecipazione di Rita Forlini.

Fabrizio Altieri e la copertina del suo libro

Gli ospiti saranno accolti dal canto dei ragazzi che intorneranno il famoso “The sound of silence” di Simon & Garfunkel. Poi racconteranno la trama della storia attraverso i disegni di alcune scene del libro. Dopo la narrazione, alcune alunne si esiberanno con il canto “The prayer” di Celion Dion e Andrea Bocelli. Quindi il confronto dei ragazzi con Fabrizio Altieri, seguirà l’intervento di Rita Forlini e delle autorità. A fare gli onori di casa ci penseranno il dirigente scolastico Daniele Marini e il sindaco Sara Moreschini. Poi nel pomeriggio (ore 17) gli studenti della media insieme a quelli della quinta elementare parteciperanno alla Fiaccolata della Memoria “Uniti per non dimenticare” dalla scuola “Falcone e Borsellino” all’Auditorium, dove i ragazzi proporranno ciò che hanno realizzato per il “Giorno della Memoria”. La giornata si concluderà con la proiezione del film “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon.

Lola Doillon, 44enne francese, autrice del film drammatico “Il Viaggio di Fanny” (Le voyage de Fanny)

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X