Carnevale con scenografico sparacoriandoli pronto a inondare di colori piazza del Popolo. Già dalla mattinata di giovedì grasso 28 febbraio la macchina del divertimento sarà in loco, dove resterà fino a martedì grasso. Per la gioia soprattutto dei bimbi, pronti a dare il via ideale alla festa con il classico raduno delle scuole che coinvolgerà oltre 2.000 piccoli partecipanti in maschera tra il salotto buono e piazza Arringo. Altri 200 alunni dell’asilo, invece, attenderanno il Re Carnevale direttamente in classe. A muoversi sarà un totale di 24 gruppi mascherati (oltre ai 5 nelle scuole), sotto l’egida organizzativa dell’associazione “Il Carnevale di Ascoli” e dell’Amministrazione comunale.
Il Carnevale dei bimbi in piazza del Popolo (foto Vagnoni)
Il programma prevede la conduzione di Marco “Micio” Regnicoli affiancato dalla “maghella” Stefania Di Agostino, pronti ad intrattenere dopo la partenza, fissata per le 9,30, del colorito corteo con Re Carnevale (Marco Olori) e Buonumor Favorito (Amedeo Lanciotti), accompagnati dal Canzoniere Piceno Aprutino. Poi, inevitabile, spazio au gruppi.
In piazza del Popolo si esibiranno nell’ordine: la primaria della Malaspina con “Arevienne”; l’infanzia della Malaspina con “Oz… il sogno è già realtà”; l’infanzia di Pagliare con “Mbarem a magna’ be’; dulcis in fundo… lu diggitt”; la primaria Rodari con “Resparagna, resparagna, arriva lu att e se lu magna”; le primarie San Serafino e Mozzano con “I disconnessi”. Alle 10,40 è prevista un’esibizione di saltarello. Si riprende con la primaria Don Giussani con “La febbre della domenica sera”; la primaria di Poggio di Bretta con “Dove lu spostem”; la primaria della Malaspina con “Quist’annn se refà lu sinneche”, “Ma tu lu sa’ ‘mpiazza che c’è? L’arca di Noè” e “Li reggine favolose”; la media D’Azeglio con “Cecco lu stroleghe ce po’ aiuta l’acqua a retreva’”.
Marco Micio Regnicoli
Piazza Arringo invece sarà appannaggio della scuola per l’infanzia di Acquasanta con “Gli Zanni”, la primaria di San Domenico con “Mpara l’arte… e mittela da parte”; la scuola per l’infanzia di Sant’Agostino con “A Sant’Austì lu lupe finisce cuscì”; la scuola per l’infanzia di San Gaetano con “C’era na vodda ncicche revodda… favole al rovescio”; la primaria di via Speranza con “Evviva la robba dell’uorte miè”; la Luciani-infanzia Montessori con “Il mio corpo in… cantato”; la primaria di Villa Pigna con “Seme biegghie ‘nda li fiore”. Alle 11 esibizione di saltarello, poi la primaria di Villa Pigna con “La liva fritta fa rebbevì pure li mummie”; la media Isc Folignano-Maltignano con “I terronauti”; la primaria Falcone e Borsellino con “Se sane veleme campa’ mugghi deveme magnà”); la primaria Falcone e Borsellino con “Piedi sulla terra e sguardo verso il cielo; alle 11,50 la Ceci-Cantalamessa con “Velemece tutte be’”.
Infine, le scuole dell’infanzia e relative classi che riceveranno la visita di Re Carnevale sono la San Domenico con “Ma quist burrattì me sembra proprie nu frechí.”; Malaspina con “I leoni pavidoni” e con “Il fantastico mondo di Oz”; Mozzano con “La carica dei Pinocchi”; Poggio di Beretta con “Cenerentola al gran ballo”.
Inoltre, nel pomeriggio, piazza del Popolo sarà lo scenario anche della 34esima “Festa della fantasia”, con diversi gruppi in gara, a partire dalle ore 15.
Saranno diverse le piattaforme sulle quali saranno visibili le dirette del Carnevale che realizzerà, per l’edizione 2019, Radio Ascoli: oltre allo streaming sulla pagina Facebook ufficiale del Carnevale di Ascoli, le dirette saranno anche sul web su Radio Ascoli in Tv e sul digitale terrestre canale 89 di Emme Tv a partire dalle ore 17 di domenica 3 marzo, dalle ore 18 di martedì 5 marzo e dalle 17,30 di domenica 10 marzo per le premiazioni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati