di Andrea Ferretti
Si gioca la decima di ritorno, il tempo stringe e tra qualche settimana si cominceranno davvero a delineare le griglie playoff e playout. Sulle promozioni e retrocessioni dirette (in A e in C) mai negli ultimi anni è stata complicata come stavolta. L’equilibrio è quasi totale: nessuna fuga in avanti, nessuno che si sia ancora staccato in coda. E la classifica sembra ancora più corta per via delle 19 squadre anzichè 22. E’ un turno importante in vetta, perchè se il Palermo, che ha già riposato, domenica batte il Carpi (non appare impresa impossibile), la squadra di Stellone si porterebbe a un solo punto dalla capolista Brescia, anch’essa con il riposo già effettuato. A quel punto le due antagoniste possono anche iniziare a lanciare il volatone. Delle squadre di testa ce n’è un’altra che ha già osservato il proporio turno di sosta ed è il Benevento, che non può però commettere passi falsi contro un avversario come il Padova che ha appena fatto piangere lo Spezia. Verona (sabato con l’Ascoli sotto i riflettori del “Bentegodi”), Pescara e Lecce devono ancora riposare, mentre il Lecce ha a disposizione il jolly del recupero con l’Ascoli. I pugliesi, intanto, viaggiano a Crotone, avversario che in questo periodo nessuno vorrebbe incontrare. A Foggia (ri)esordisce Grassadonia al posto dell’esonerato Padalino: il cliente di turno è il Cittadella, non certo dei più facili. Ghiotta opportunità per il Livorno per dare continuità al suo buon momento contro la Salernitana che si appresta a risalire il Tirreno. Il turno è aperto dall’anticipo Pescara-Cosenza, ma il posticipo del luned stavolta non c’è: rien ne va plus domenica- sera.
Grassadonia, nuovo vecchio trainer del Foggia
Venerdì 15 marzo ore 21: Pescara-Cosenza
Sabato 16 marzo ore 15: Foggia-Cittadella, Padova-Perugia, Livorno-Salernitana, Benevento-Spezia
Sabato 16 marzo ore 18: Verona-Ascoli
Domenica 17 marzo ore 15: Palermo-Carpi, Venezia-Cremonese
Domenica 17 marzo ore 21: Crotone-Lecce
Riposa: Brescia
CLASSIFICA: Brescia 50 punti, Palermo 46, Verona 45, Pescara e Lecce 44, Benevento 43, Cittadella 39, Perugia 38, Spezia 37, Salernitana 34, Cosenza 33, Ascoli 31, Cremonese 30, Venezia e Livorno 27, Crotone e Foggia 26, Padova 23, Carpi 22.
CLASSIFICA MARCATORI
23 gol Donnarumma (Brescia)
17 gol Mancuso (Pescara)
13 gol Coda (Benevento)
11 gol La Mantia (Lecce)
10 gol Verre (Perugia)
9 gol Torregrossa (Brescia), Diamanti (Livorno), Pazzini (Verona)
8 gol Kwankwo (Crotone), Palombi (Lecce)
7 gol Tutino (Cosenza), Mancosu (Lecce), Bonazzoli (Padova), Puscas e Nestorovski (Palermo), Vido (Perugia), Okereke (Spezia)
6 gol Finotto e Moncini (Cittadella), Kragl (Foggia), Melchiorri (Perugia), Casasola (Salernitana), Bocalon e Di Mariano (Venezia)
5 gol Insigne (Benevento), Bisoli (Brescia), Schenetti (Cittadella), Giannetti (Livorno), Monachello (Pescara), Pierini e Bartolomei (Spezia), Di Carmine (Verona)
4 gol Ardemagni, Ninkovic e Brosco (Ascoli), Morosini (Brescia), Iori e Strizzolo (Cittadella), Firenze (Crotone); Deli, Iemmello e Mazzeo (Foggia), Falco (Lecce), Capello (Padova), Jallow (Salernitana), M. Ricci (Spezia), Trajkovski (Palermo), Citro (Venezia)
3 gol Cavion, Beretta e Rosseti (Ascoli), Bandinelli (Benevento), Ndoj e Tremolada (Brescia), Mokulu e Jelenic (Carpi); Bruccini, Sciaudone e Maniero (Cosenza), Piccolo e Mogos (Cremonese), Rhoden e Budimir (Crotone), Gerbo (Foggia), Tabanelli (Lecce), Raicevic (Livorno), Mazzocco e Cappelletti (Padova), Falletti e Moreo (Palermo), Brugman (Pescara); Vitale, Pucino e Di Tacchio (Salernitana); Gyasi, Mora, Galabinov e Bidaoui (Spezia); Henderson, Zaccagni e Ryder Matos (Verona), Segre (Venezia)
2 gol Ngombo e Ganz (Ascoli); Asencio, Volta, Improta e F. Ricci (Benevento), Spalek e Tonali (Brescia); Poli, Di Noia, Arrighini, Pasciuti, Vano e Concas (Carpi), Proia (Cittadella), Idda e Baclet (Cosenza); Arini, Migliore, Castrovilli, Terranova, Paulinho e Brighenti (Cremonese); Lucas Chiaretti, Loiacono, Tonucci, Galano, Camporese e Cicerelli (Foggia), Lucioni e Scavone (Lecce); Mbakogu, Clemenza e Ravanelli (Padova); Jajalo, Rajkovic e Salvi (Palermo); Han, Sadiq e Kouan (Perugia); Scognamiglio, Crecco, Cocco, Del Sole e Gravillon (Pescara), Andrè Anderson e Rosina (Salernitana), Maggiore e Crimi (Spezia), Bentivoglio (Venezia); Laribi, Tupta e Caracciolo (Verona)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati