di Maria Nerina Galiè
E’ partito a Grottammare il “Corso di educazione al primo soccorso” organizzato dalla locale Confraternita di Misericordia. Tutti i cittadini possono partecipare, e gratuitamente, alle dieci serate che si terranno nel Municipio di Grottammare dalle ore 21 alle 23.
L’iniziativa, che i volontari giallo-ciano portano avanti dal 2002, mira a dare una infarinatura sulle tecniche di primo soccorso ma anche come funziona il pronto intervento e qual è il corretto comportamento da tenere in caso ci si trovi di fronte ad un incidente, ed esempio, o ad una persona colta da improvviso malore. Si parlerà anche del volontariato e dell’aspetto motivazionale con Gervasio Gestori, vescovo emerito della Diocesi di San Benedetto.
I volontari della Misericordia
I temi trattati da medici, infermieri e formatori spaziano da cenni di anatomia alle manovre rianimatorie e alle urgenze pediatriche, dal sistema di allarme sanitario, tenuto questo dal dottor Flavio Paride Postacchini, direttore del centrale operativa del 118, all’approccio su pazienti emorragici o con crisi convulsive, ustionati oppure intossicati.
«Il corso ogni anno viene seguito dalle 70 alle 90 persone – spiega Alessandro Speca, storico governatore della Misericordia di Grottammare, nonché formatore di Blsd – diverse delle quali poi diventano volontari della nostra Confraternita. Chi partecipa a queste lezioni, si trova già oltre la metà del percorso per diventare soccorritore».
Al termine delle dieci sedute verrà rilasciato un attestato di partecipazione che sarà valido anche ai fini della sicurezza nei luoghi di lavoro. Si richiede però una partecipazione di almeno 80% delle ore. Si possono quindi fare massimo due assenze. Per partecipare o avere maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0735.632437.
E’ per il 6 aprile l’appuntamento con la “Disostruzione delle vie aeree pediatriche e neonatali”, sempre a cura della Misericordia di Grottammare, alle ore 17 nel Centro formazione di via Rosselli 53. Il corso, stavolta, è a numero chiuso: prenotazioni entro l’1 aprile al 333.4588979.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati