Lecce promosso in A
Gli altri verdetti condizionati
dal “caso Palermo”

SERIE B - I pugliesi chiudono al secondo posto a un solo punto dal Brescia e volano nella massima serie. Perugia (9° e fuori dai playoff) e Foggia (retrocesso in C per la vittoria in rimonta del Venezia a Carpi) in ansia per la sentenza del Tribunale Federale che deve pronunciarsi sul destino dei rosanero
...

Finale thrilling in Serie B per i verdetti certificati nell’ultima giornata della regular season. Verdetti che, tuttavia, sono sub judice in attesa della sentenza del Tribunale Federale sul Palermo che dovrebbe arrivare all’inizio della prossima settimana. La Procura della Figc ha chiesto la retrocessione dei siciliani per una serie di irregolarità amministrative commesse dalla precedente proprietà e per l’ex patron Zamparini è stata avanzata la richiesta di radiazione. L’eventuale retrocessione, o una forte penalizzazione, del Palermo avrebbe ripercussioni sia sulla griglia playoff che in zona salvezza. Ma vediamo quali sono i verdetti al termine della regular season.

Nestorovski, bomber del Palermo che è in attesa della sentenza del Tribunale Federale

Le prime due classificate Brescia e Lecce sono promosse in Serie A. Il Palermo (terzo classificato) e il Benevento (quarto) sono ammesse alle semifinali playoff. Questi gli abbinamenti dei quarti di finale (partite uniche): Pescara-Cittadella (venerdì 17 maggio ore 21) e Verona-Spezia (sabato 18 maggio ore 21). Le due vincenti disputeranno le semifinali con Palermo e Benevento. Poi la finale.

Il Foggia, sconfitto a Verona (dove era passato in vantaggio), retrocede in Serie C con le già condannate Padova e Carpi. La quarta retrocessione sarà decretata dagli spareggi playout: andata Salernitana-Venezia il 19 maggio, ritorno a Venezia il 26 maggio, entrambe le partite alle ore 18. In particolare ansia per il verdetto del”caso Palermo” sono il Perugia – 9° classificato, potrebbe rientrare nella griglia al posto del Palermo – e il Foggia che eviterebbe la retrocessione diretta per giocarsi la salvezza ai playout contro la Salernitana.

Pur sbagliando il possibile rigore del pareggio, Donnarumma del Brescia è il re dei bomber 201-2019 con 25 gol. Alle sue spalle, nell’ordine, Coda del Benevento (21), Mancuso del Pescara (19) e La Mantia del Lecce (17). Nell’ultima giornata, in cui sono stati segnati 31 gol, ci sono solo due pareggi (a Padova e a Palermo) e due vittorie esterne del Venezia e del Benevento.

Liverani, allenatore del Lecce: in un anno dalla C alla A

RISULTATI 18^GIORNATA DI RITORNO (ULTIMA DI CAMPIONATO)

Crotone-Ascoli 3-0, Brescia-Benevento 2-3, Palermo-Cittadella 2-2, Perugia-Cremonese 3-1, Verona-Foggia 2-1, Padova-Livorno 1-1, Pescara-Salernitana 2-0, Lecce-Spezia 2-1, Carpi-Venezia 2-3.

LA CLASSIFICA: Brescia 67 punti, Lecce 66, Palermo 63, Benevento 60, Pescara 55, Verona 52, Cittadella e Spezia 51, Perugia 50, Cremonese 49 Cosenza 46, Crotone e Ascoli 43, Livorno 39, Venezia e Salernitana 38, Foggia 37, Padova 31, Carpi 29.

Donnarumma ha vinto la classifica cannonieri

LA CLASSIFICA MARCATORI

25 gol Donnarumma (Brescia)

21 gol Coda (Benevento)

19 gol Mancuso (Pescara)

17 gol La Mantia (Lecce)

14 gol Nkwankwo (Crotone), Nestorovski (Palermo)

13 gol Mancosu (Lecce)

12 gol Torregrossa (Brescia), Moncini (Cittadella), Verre (Perugia)

10 gol Tutino (Cosenza), Diamanti (Livorno), Vido (Perugia), Okereke (Spezia), Pazzini (Verona)

9 gol Puscas (Palermo)

8 gol Ardemagni (Ascoli), Palombi e Tabanelli (Lecce), Giannetti (Livorno), Bonazzoli (Padova), Trajkovski (Palermo), Bocalon (Venezia), Di Carmine (Verona)

7 gol Insigne (Benevento), Finotto (Cittadella), Iemmello e Kragl (Foggia), Falco (Lecce), Melchiorri (Perugia), Di Mariano (Venezia)

6 gol Ninkovic (Ascoli), Bisoli (Brescia), Iori e Schenetti (Cittadella), Piccolo e Strizzolo (Cremonese), Capello (Padova), Moreo (Palermo), Djuric e Casasola (Salernitana), Galabinov (Spezia)

5 gol Brosco e Rosseti (Ascoli), Viola (Benevento), Sciaudone (Cosenza), Benali (Crotone), Mazzeo e Deli (Foggia), Raicevic (Livorno), Monachello (Pescara), Jallow (Salernitana); M. Ricci, Pierini e Bartolomei (Spezia), Domizzi e Citro (Venezia)

4 gol Bandinelli e Armenteros (Benevento), Morosini e Tremolada (Brescia), Arrighini (Carpi), Mogos (Cremonese), Firenze (Crotone), Cappelletti e Mazzocco (Padova), Falletti (Palermo), Han (Perugia), Brugman e Scognamiglio (Pescara); Bidaoui, Mora e Maggiore (Spezia), Trajkovski (Palermo), Faraoni (Verona)

3 gol Cavion e Beretta (Ascoli); Caldirola, Asencio e Improta (Benevento), Tonali e Ndoj (Brescia); Cissè, Concas, Poli, Mokulu e Jelenic (Carpi), Panico (Cittadella); Garritano, Bruccini e Maniero (Cosenza), Arini e Castrovilli (Cremonese), Rhoden e Budimir (Crotone), Galano e Gerbo (Foggia), Gori (Livorno), Mbakogu (Padova), Jajalo (Palermo), Kouan e Sadiq (Perugia); Rosina, Vitale, Pucino e Di Tacchio (Salernitana), Capradossi e Gyasi (Spezia); Henderson, Laribi, Zaccagni e Ryder Matos (Verona), Zigoni e Segre (Venezia)

2 gol Ngombo, Ciciretti e Ganz (Ascoli); Maggio, Volta e F. Ricci (Benevento); Romagnoli, Martella e Spalek (Brescia); Sabbione, Suagher, Rolando, Mustacchio, Di Noia, Diaw, Adorni, Coulibaly, Pasciuti e Vano (Carpi), Scappini e Proia (Cittadella); Embalo, Idda e Baclet (Cosenza); Croce, Migliore, Montalto, Terranova, Paulinho e Brighenti (Cremonese); Pettinari, Barberis e Zanellato (Crotone); Lucas Chiaretti, Loiacono, Tonucci, Camporese, Greco e Cicerelli (Foggia); Petriccione, Venuti, Lucioni e Scavone (Lecce), Murilo (Livorno); Pulzetti, Baraye, Clemenza e Ravanelli (Padova), Rajkovic e Salvi (Palermo), Falzerano (Perugia); Memushaj, Crecco, Cocco, Del Sole e Gravillon (Pescara); Calaiò, Minala e Andrè Anderson (Salernitana), Da Cruz e Crimi (Spezia), Modolo e Bentivoglio (Venezia), Tupta e Caracciolo (Verona).

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X