di Martina Fabiani
Ampliare le conoscenze in merito alla salute psico-fisica della popolazione residente nel comune di Offida e della Vallata del Tronto, con particolare riferimento alla prevenzione del deterioramento cognitivo, delle demenze e di come prendersi cura di un familiare affetto da tali patologie. È questo l’obiettivo del progetto C.U.R.A. (Conoscere se stessi, Unirsi per uno scopo, Reagire alle difficoltà, Aiutare l’altro), che avrà luogo presso il Centro Diurno B. Forlini di Offida ogni venerdì dal 17 maggio al 7 giugno 2019 alle ore 18,30. Saranno, dunque, quattro incontri da un’ora e mezza tenuti da esperti del settore medico e psicologico. Per favorire il processo di invecchiamento attivo – inteso come processo di ottimizzazione delle opportunità relative alla salute e al miglioramento della qualità di vita delle persone – è fondamentale imparare a prendersi cura di se stessi e sapere come poter offrire un sostegno all’altro nel momento in cui entrano in scena le prime avvisaglie del normale deterioramento della memoria o patologie sempre più frequenti come le demenze. Inoltre, la letteratura internazionale concernente la psicologia dell’invecchiamento mette in rilievo la scarsa conoscenza dei normali cambiamenti biologici e comportamentali dopo i 50 anni di età. Tale disinformazione comporta spesso l’adozione di comportamenti che non agevolano il benessere del corpo e della mente. Conoscere e conoscersi, possedere gli strumenti per far fronte al decorso del tempo: a questo vuole mirare C.U.R.A.
La locandina del progetto “C.U.R.A.”
Il progetto nasce da un’idea dello psicologo Valerio Castellucci, sostenuto poi dal presidente del Forlini, Quinto Menzietti, dalla responsabile, Mariangela Di Buò, dall’ Operatrice Socio Sanitaria, Mariella Vannicola, e con l’appoggio di tutta l’équipe della struttura. «Abbiamo sostenuto questo progetto per la sua validità e per ampliare i servizi offerti dal Centro Diurno B. Forlini», afferma la Di Buò. Il primo incontro, venerdì 17 maggio, ha come tema “Potenziare la propria memoria e migliorare l’attenzione” e sarà tenuto dalla Dott.ssa Roberta Sciore, psicologa esperta in psicologia dell’invecchiamento, che da anni collabora con la professoressa De Beni dell’Università di Padova, presidente della Società Italiana di psicologia dell’Invecchiamento. Il 24 maggio sarà la volta di “Ansia e depressione nell’anziano: conoscenza, prevenzione, intervento” a cura di Valerio Castellucci, psicoterapeuta e collaboratore da dieci anni con l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Forlini. È, inoltre, docente e codidatta presso la scuola di formazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale “Studi Cognitivi” di Milano. «Parleremo di ansia, disturbi dell’adattamento e depressione – dichiara Castellucci – affinché ci si accorga dei primi sintomi dell’anziano e si possa intervenire tempestivamente».
Il Centro Diurno B. Forlini di Offida
Relatrice del terzo degli appuntamenti di C.U.R.A. (31 maggio) è la Dott.ssa Cristina Paci, docente universitaria e Neurologa presso l’U.O.C. di Neurologia di San Benedetto del Tronto, specializzata nella diagnosi e cura delle demenze con un intervento su “Le demenze: conoscenza, prevenzione, intervento”. Il progetto terminerà venerdì 7 giugno con “Aiutarsi per aiutare: indicazioni e strumenti utili per prendersi cura dell’altro”, argomento trattato dal Dott. Stefano Mori, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo, da anni impegnato nella psicoterapia di pazienti affetti da demenze (soprattutto Parkinson) e dei loro caregivers.
Per rendere gli incontri interattivi e da subito applicabili nel quotidiano, saranno mostrati video ed organizzate esercitazioni pratiche. Gli appuntamenti sono rivolti a tutta la cittadinanza. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati per cui è gradita la prenotazione al numero: 3398852687.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati