di Maria Nerina Galiè
La sfida più grande per Montemonaco non quella è che si giocherà nelle urne il prossimo 26 maggio e che vedrà protagonisti il sindaco uscente Onorato Corbelli e il capogruppo dell’opposizione consiliare Francesca Grilli. Ma quella per la ricostruzione, il ritorno alla normalità ed il ripopolamento dopo il sisma del 2016 che nel bellissimo borgo montano hanno fatto molti danni. Solo alle cose per fortuna, molte delle quali si stanno aggiustando per far sì che il borgo torni ad attrarre turisti. La strada però è ancora lunga e l’impegno di Corbelli e Grilli, su questo fronte, è spinto dallo stesso fervore.
Corbelli punta al terzo mandato
“Noi con voi per crescere insieme” è la lista con a capo l’attuale primo cittadino, al terzo mandato se verrà riconfermato, e che propone Dante Buratti, Claudia Capanna, Manuela Corbelli (attuale vice sindaco), Francesco De Santis, Tommaso Fabbrizi, Lorenza Pacetti, Alessandro Papetti, Michele Pignoloni e Gian Luigi Silvestri. «I prossimi 5 anni sono strategici per il nostro futuro -scrive il candidato nel suo programma elettorale- e trasformare il dramma del terremoto in opportunità è la sfida per cui la nostra amministrazione si è fino ad oggi battuta e continuerà a lottare. La ricostruzione seppure in maniera lenta sembra partita. Siamo uno dei primi Comuni per numero di cantieri privati iniziati». Sono già state finanziate diverse opere pubbliche, le più ingenti riguardano il palazzo municipale per 950.000 euro, la scuola per 800.000 euro e le mura castellane per 1.300.000 euro. Già stati approvati 2.500.000 euro per la strada comunale di Foce ma anche per quelle delle altre frazioni con importi che vanno dagli 800.000 ai 26.000 euro. Sono in attesa di essere finanziati il rifugio Sibilla, un progetto per il lago di Gerosa con tanto i realizzazione del parco avventura, la riapertura della grotta della Sibilla, un edificio strategico per eventi calamitosi. L’impegno dell’amministrazione in carica è rivolto anche alla riqualificazione del territorio per rivitalizzare il turismo ed alla creazione del brand “Montemonaco” che lancerà come “prodotto della montagna” tipicità locali come la patata e la castagna.
La sfidante Francesca Grilli
Francesca Grilli si propone con la lista “Montemonaco riparte” che comprende Maria Chiara Corbelli, Fabio Giannini, Ilenia Graziosi, Marco Innamorati, Emanuele Ippoliti, Mauro Matteucci, Angelo Mazzarelli, Maria Pacifici, Massimiliano Perticarà, Fiorella Tizi. Velocizzare la ricostruzione privata attraverso una più stretta collaborazione tra tecnici è uno degli obiettivi del capo dell’opposizione, insieme alle opere pubbliche, per edifici e strade, necessari per ripristinare al meglio i servizi. Anche per la Grilli il turismo va rilanciato con iniziative mirate che, in caso di vittoria, vedranno la sua amministrazione schierata in prima linea. Nel suo programma spiccano, tra le altre cose, l’idroscalo sul Lago di Gerosa, il percorso ciclopedonale, le infrastrutture, il Rifugio Sibilla ed il camping Vallefiume, la tutela del paesaggio rurale, delle zone agricole e dei prodotti tipici. In questo percorso di rinascita e sviluppo, la Grilli promette una maggiore trasparenza sulle attività amministrative e un confronto costante con i cittadini. Intende promuovere incontri periodici per valutare stato di avanzamento dei lavori nel capoluogo e nelle frazioni ed una cooperazione più stretta con le associazioni locali che dovranno essere maggiormente sostenute, secondo la candidata, nelle iniziative che intenderanno intraprendere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati