Spiaggia affollata, la scorsa settimana, per lo show delle Frecce Tricolori
San Benedetto, Grottammare, Cupra Marittima vanno a gonfie vele. E precisamente sono tre. La decisione di Touring Club e Legambiente è stata ufficializzata a Roma nell’ambito del workshop conclusivo del progetto MedSeaLitter “Il Mare più bello 2019”, la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano che racconta le più belle località balneari e lacustri del nostro Paese dove trascorrere una vacanza attenta all’ambiente, all’insegna di natura e acqua pulita ma anche di eccellenze enogastronomiche e luoghi d’arte. A caratterizzare la guida sul “meglio del mare e dei laghi italiani”, anche quest’anno troviamo “Il consiglio di Legambiente”: i circoli locali dell’associazione hanno segnalato gli aspetti più belli, le caratteristiche più speciali e i tesori nascosti della loro terra.
Legambiente – attraverso i circoli locali e Goletta Verde – ha scandagliato la penisola e le isole, attribuendo a ogni comprensorio turistico le vele: da 1 (punteggio minimo) a 5 (punteggio massimo) le vele sono simboli che testimoniano non solo il livello di purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale, la presenza di servizi, il consumo energetico (tra i temi analizzati, anche l’uso del suolo, l’energia, i rifiuti, la sicurezza alimentare, la depurazione delle acque, le iniziative per la sostenibilità).
Nelle Marche, ad un passo dalle cinque vele, la Riviera del Conero, un vero e proprio gioiello naturalistico dove la cultura e l’architettura si mescolano con la bellezza delle spiagge e della macchia verde mediterranea tutelata grazie al lavoro svolto dal Parco Regionale del Conero. Seguono con3 vele le località di Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto cui si aggiungono, con una vela in più rispetto allo scorso anno, anche Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio, Fano, Gabicce Mare e Senigallia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati