Leopardi e la musica,
serata al Circolo cittadino
Il Portico di Padre Brown
rilegge il grande poeta

ASCOLI - Incontro con il dottor Giuseppe Luppino di Recanati, bibliotecario dell’Università di Macerata, autore di un interessante saggio. Incursioni musicali e poetiche
...

Rileggere e ripensare alla lezione di bellezza e umanità del grande Giacomo Leopardi.  Approfondire in particolare il collegamento tra le sue opere e la musica. “L’incanto di Giacomo” è la serie di appuntamenti che l’associazione culturale “Il Portico di Padre Brown” promuove nel duecentesimo anniversario di una delle poesie più evocative della letteratura italiana: “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Si parte domani sabato 29 giugno, alle ore 21.15, presso il Circolo Cittadino, con il primo capitolo “Leopardi e la musica” in cui si approfondirà il rapporto tra le opere del poeta e la musica. Anche se la produzione artistica di Leopardi non si è mai espressa in tal senso, molte sue poesie hanno trovato fortuna nella trasposizione musicale. A raccontare “l’eredità musicale” di Leopardi sarà il dott. Giuseppe Luppino di Recanati, bibliotecario dell’Università di Macerata, autore di un saggio sulla materia. La serata sarà ricca di curiosità, allietata da incursioni musicali e poetiche e si concluderà con una piacevole sorpresa finale. Con la partecipazione di Graziella Angellotti al pianoforte, Luigi Travaglini alla chitarra e il tenore Giovanni Vitelli. Movimenti di danza: Simona Malpiedi. Voce recitante: Guido Castelli.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X