di Benedetto Marinangeli
“L’evoluzione industriale e sociale della Robotica Collaborativa”. E’ questo il titolo del convegno che si terrà giovedì 4 luglio presso la sede Fortek di via Pasubio. L’evento è organizzato e coordinato dall’azienda rivierasca, in collaborazione con i partners Universal Robots (multinazionale danese leader mondiale nella produzione di robot industriali collaborativi) e Sic Ag (azienda tedesca di sensori e sistemi per l’automazione) e vedrà la presenza di alcune delle più importanti aziende dell’Italia centro meridionale.
Robot in azione
«L’evoluzione industriale e sociale della Robotica Collaborativa –dice Gianluigi Santello, responsabile comunicazioni esterne della Fortek- rappresenta il nuovo paradigma della produzione industriale assicurato dai robot collaborativi, chiamati confidenzialmente “Cobot”, che grazie alle loro caratteristiche di semplicità, sicurezza di utilizzo, profonda precisione e qualità delle attività espletate, si presentano come il miglior amico dei lavoratori. I Cobot raccontano l’ultima innovazione al servizio delle più importanti aziende multinazionali, ma nel contempo sono una risposta concreta al bisogno di automazione delle piccole e medie imprese del panorama italiano».
«La Fortek -aggiunge il titolare Gianni Fulgenzi– ha subito creduto in queste nuove tecnologie con diverse società che ci chiamano per posizionarle nelle loro aziende. I Cobot sono nati per le multinazionali, ma possono essere utilizzati anche nelle piccole e medie aziende in qualsiasi settore, nessuno escluso. Con il loro utilizzo possono avere un abbattimento dei costi ed una qualità di prodotti uguale alle grandi multinazionali. Questa tecnologia non manda a casa le persone, anzi diverse aziende che li hanno, assumono del nuovo personale per ingrandirsi ancora di più. Anche noi in Fortek abbiamo contrattualizzato nuovi lavoratori».
Con la Fortek si è congratulato anche il sindaco Pasqualino Piunti. L’azienda, classificatasi tra le 350 che in Italia sono cresciute maggiormente in termini di fatturato, dall’anno 2014 al 2017 (fonte: Il Sole 24 Ore), rappresenta una solida realtà in grande evoluzione tecnologica e occupazionale. Oggi si propone come l’unico centro a cui le aziende dell’Italia centro meridionale si possono rivolgere per migliorare la produzione ed i processi aziendali, includendo all’interno di essi la collaborazione robot- uomo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati