“Ritratti d’artista”, percorsi danzati
e bellezza tra le cento torri

ASCOLI - La seconda edizione della manifestazione avrà un programma più corposo ed una batteria di ospiti di respiro internazionale. Si parte il 6 settembre dalla chiesa di San Pietro in Castello, poi tappe al Forte Malatesta e Palazzo dei Capitani con laboratori e performance. Tra i protagonisti Morgan Nardi, Giulio D'Anna e Simona Ficosecco
...

di Luca Capponi

Torna per il secondo anno consecutivo, stavolta con un programma ancor più corposo, “Ritratti d’artista – Percorsi danzati”. Un evento che per certi versi rappresenta una novità nel calendario cittadino, visto che punta il suo sguardo su di un settore, la danza (in particolare quella sperimentale), che raramente trova spazio. Valenza doppia, poi, se si pensa al fatto che l’organizzazione, in sinergia tra tre realtà come Being in Motion, Studio Aira e Articolate, punta a fare rete ed avviare collaborazioni atte alla crescita culturale delle cento torri.

Maria Angela Pespani, Donatella Ferretti e Maria Rita Salvi

Dunque, per questo bis (realizzato con l’apporto fondamentale della Fondazione Carisap), spazio a nomi dal respiro internazionale e performance d’avanguardia; sarà così dal 6 all’8 settembre nella chiesa di San Pietro in Castello con Cecilia Ventriglia, Eugenio Ravo e Antonella Boccadamo, i quali abbineranno laboratori ed esibizioni-incontro col pubblico.
«Sì, perchè tratto fondante e caratteristico della manifestazione è quello di abbattere le barriere tra chi si trova sul palco e chi siede in sala» conferma Maria Angela Pespani, motore di “Ritratti d’artista” insieme a Federica Zeppilli e Maria Rita Salvi. «Abbiamo creato un percorso senza una sede stabile per permettere di godere delle bellezze cittadine ai chi parteciperà -aggiunge-. Inoltre, figura ispiratrice di questa edizione sarà  Cecco d’Ascoli, in occasione del 750esimo dalla sua nascita. La nostra intenzione è di riproporre tale format anche negli anni a venire, intessendo collaborazioni e ponti con chi lo vorrà, dai comuni vicini alle associazioni. Siamo soddisfatti di quanto realizzato, lo scopo è di far avvicinare più persone possibile alla danza e farlo con una proposta di qualità».

Un momento della passata edizione

Ecci quindi che la seconda parte della kermesse si terrà al Forte Malatesta, con tre residenze speciali condite da una performance finale e dall’incontro con i protagonisti: Simona Ficosecco sarà di scena il 14 e 15 settembre, Giulio D’Anna dal 16 al 22 settembre e Morgan Nardi, in collaborazione con il visual artist Pietro Cardarelli, dal 23 al 29 settembre.
Tocco finale con la performance-reading curata da Federica Zeppilli, pronta a presentare il suo libro d’esordio, un giallo ambientato in una scuola di danza, intitolato “La maestra dei passi avanti” (il 28 settembre alla Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani).
Infine, ci sarà anche un percorso parallelo imperniato sulla fotografia e sulla ritrattistica curato da Marco Biancucci di “F for Fake”.
“Ritratti d’Artista” è patrocinato e sostenuto dal Comune e dall’assessorato alla cultura guidato da Donetalla Ferretti, ed è inserito all’interno delle iniziative per il trentennale del Laboratorio Minimo Teatro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X