“Cossignano Medioevo Festival” taglia il ragguardevole traguardo delle 15 edizioni. E lo fa con un ricco weekend di appuntamenti, tra miti, leggende e un borgo pieno di magia.
Lo spettacolo del Medioevo
La parte enogastronomica dell’evento apre il sipario al piazzale Europa, con la sagra “I sapori del castello” alle 19,30 di venerdì 26 luglio. Si continua nei due giorni successivi con lo stesso orario di apertura. Una vera rassegna del gusto e delle tradizioni con affettati misti e formaggio, zuppa di farro in ciotola di pane, polenta con funghi salsicce e tartufo, spezzatino di maiale con mele e arance, arrosticini di castrato e “VinodiVino”, la migliore selezione di vini da vitigni autoctoni.
Il clou si avrà sabato 27 luglio con la rituale festa medievale “Al Castellum Martis” con ritmi, animazioni e spettacoli dalle 21,45 in poi. Per tutta la serata si spiegheranno attività varie a cura di gruppi storici in costume, sbandieratori, chiarine e tamburini, rappresentazioni narrative di piazza con prestigiose compagnie e scenografia d’altri tempi, giochi popolari, rozza baldoria e piccoli ristori in taverna. In programma, quest’anno, la partecipazione straordinaria della Compagnia del G.A.M.S. di Servigliano (ore 22, piazza Umberto I), della Compagnia dei Folli di Ascoli (ore 23,45, piazza Santucci) e degli “Errabundi Musici” di Fermo (ore 22,45, piazza Umberto I).
Un appuntamento promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato dalla Pro Loco Cossinea, che unisce il gusto per la rievocazione alla teatralità, tra momenti di incanto e di emozione, alla scoperta di un borgo medievale tutto da vivere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati