Quintana, ecco il Palio di Procopio
e le nobildonne del Gruppo Comunale

ASCOLI - La presentazione nella Sala della Vittoria della Pinacoteca. Nel pomeriggio la cerimonia della Lettura del Bando e in serata la sfida degli arcieri al Campo dei Giochi. Il torneo di calcio vinto dal Sestiere di Porta Tufilla
...

La presentazione del Palio di agosto nella Sala della Vittoria

di Andrea Ferretti

In attesa di fondere tutti i fazzolettoni con i vari colori dei Sestieri, che in questi giorni sventolano sulle spalle di tanti ascolani, in quello – unico – bianco e nero dell’Ascoli Calcio, è andata in scena la seconda presentazione del Palio della Quintana e delle nuove nobildonne, che dà la stura alla Quintana di agosto. Lo scenario di nuovo la Sala della Vittoria della Pinacoteca a Palazzo Arengo. Gli attori di nuovo il sindaco Marco Fioravanti, il presidente del Consiglio degli Anziani Massimo Massetti, il professor Stefano Papetti, critico d’arte e direttore dei musei civici. Nuovo invece il Palio, realizzato dal calabrese Pino Procopio che allunga la lista di artisti di fama nazionale e internazionale che negli ultimi vent’anni si sono spesi per la Quintana di agosto. «Sono contento di aver ricevuto questo incarico e mi sono anche diverito – ha detto Procopio – la Quintana di Ascoli è molto sentita e sono quindi onorato di aver messo a disposizione le mie capacità». «E’ un concentrato di immagini – il telegramma di Papetti  sul Palio – con riferimento a cavalli, cavalieri e dame in stile satirico, in una scena percorsa da grande vitalità in cui le figure che si sovrappongono e si incastrano come un mazzo di tarocchi squadernato su un tavolo».

NOBILDONNE – Sono cinque anche stavolta e sono destinate (ma solo in corteo) al Magnifico Messere Marco Fioravanti e ai cinque Capitani di Quartiere che sfilano nel Gruppo Comunale. Sono Giulia Capocchi, presentatrice Rai, nobildonna del Magnifico Messere; Chiara Tarli (Santa Maria delle Vigne), Natalia Carassai (Sancto Jacobo), Federica Nardi (San Venanzio) e Ilaria Traini (Sant’Emidio).

BANDO E ARCIERI – Nel pomeriggio del 26 luglio – giorno in cui ad Ascoli si aprono ufficialmente i festeggiamenti in onore del patrono Sant’Emidio – c’è anche la tradizionale cerimonia della Lettura del Bando, gridata dal banditore a cavallo Maurizio Celani. In serata (inizio ore 21) la sfida degli arcieri dei Sestieri, al Campo dei Giochi per contendersi, anche loro, un Palio.

TORNEO CALCIO – Il torneo di calcio a otto dei Sestieri è stato vinto da Porta Tufilla che, nella finale disputata al campo delle Tofare, ha battuto 3-0 Porta Romana.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X