Festa di Sant’Emidio,
Maltignano offre l’olio
per la lampada votiva

ASCOLI - Il Comune guidato da Armando Falcioni è stato scelto per alimentare la fiamma che arderà nella cripta del duomo. Domenica alle ore 18 la celebrazione. Il sindaco: «Rinsaldato rapporto con il capoluogo. Convinti di poter essere parte integrante anche della Quintana»
...

La statua di Sant’Emidio con la tomba

In concomitanza della festività in onore di Sant’Emidio, 5 agosto, sarà il Comune di Maltignano, quest’anno, ad avere il privilegio di offrire l’olio per la lampada votiva che arderà giorno e notte presso la cripta della Cattedrale accanto alla tomba del Santo Patrono di Ascoli. La celebrazione dell’offerta dell’olio si terrà domenica 4 agosto, alle 18, in Cattedrale con la Santa Messa officiata dal vescovo Giovanni D’Ercole, con l’esposizione del gonfalone del Comune di Maltignano alla presenza del sindaco Armando Falcioni e dell’amministrazione comunale.

La Cattedrale di Ascoli

L’evento, istituito dal vescovo Marcello Morgante, si ripete interrottamente dal 1959 e riguarda ben 21 Comuni della diocesi ascolana. Maltignano, storico castello e Baronia del capitolo ascolano, ha da sempre avuto un legame molto forte con la città delle cento torri, sin dal tardo quattrocento con la figura dei Camerlenghi, gli antichi emissari del capitolo vescovile presenti nelle varie giurisdizioni assoggettate alla Curia vescovile di Ascoli.
«Siamo onorati di questa opportunità che attesta il legame tra la comunità di Maltignano, la diocesi di Ascoli e la figura di Sant’Emidio -le parole del sindaco Falcioni -. Infatti il nostro patrono, San Cristanziano, era un discepolo di Sant’Emidio e ne trasmise, nel tempo, anche i valori ed il messaggio. Questa opportunità rinsalda il rapporto tra il nostro paese e il capoluogo di provincia, rappresentando il ponte naturale tra la Valle del Tronto e la vicina Val Vibrata. Si rinforza la convinzione che Maltignano potrà negli anni essere parte integrante di tutte le festività di Sant’Emidio, compreso anche l’evento della Quintana. Infatti da anni Maltignano ospita delle manifestazioni strettamente legate alla Quintana, prima con il palio della giostra dell’anello, ora con il palio degli arcieri. A nome dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità – conclude il primo cittadino – ringrazio il vescovoD’Ercole e il parroco della Cattedrale don Angelo Cianciotti per averci dato questo onore».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X