Serie B, mercato al giro di boa:
colpi da Serie A di Empoli e Benevento

CALCIO - In attesa di scoprire il calendario che sarà sorteggiato ad Ascoli, al momento le squadre di Bucchi e Inzaghi, con rinforzi di grande qualità, sembrano le favorite per la promozione diretta. Ma le liste si chiuderanno tra un mese
...

Bucchi al “Del Duca” davanti alla panchina del Benevento nel passato campionato. Tornerà ad Ascoli alla guida dell’Empoli (Foto Edo)

di Andrea Pietrzela

Il calciomercato è iniziato ufficialmente da un mese ed il quadro generale del campionato di Serie B 2019-2020 inizia più o meno a delinearsi. Se è vero che è ancora tempo di amichevoli e che sarebbe prematuro esprimere giudizi ora, è altrettanto vero che movimenti importanti sul mercato rispecchiano ambizioni d’alta classifica e che tanti affari, alcuni con grandi nomi, sono già stati chiusi. E allora andiamo a vedere quali tra le prossime diciannove avversarie dell’Ascoli si sono mosse meglio in questo primo mese di calciomercato.

Pippo Inzaghi a Benevento sulla panchina che era di Bucchi

Formazioni d’agosto alla mano, la squadra che per ora fa più paura è decisamente il nuovo Benevento di mister Filippo Inzaghi. Il presidente Vigorito, dopo il terzo posto e l’eliminazione nella semifinale playoff della scorsa stagione, non vuole più sbagliare e sta facendo di tutto per regalare al suo nuovo tecnico una rosa stellare. L’ingaggio dell’attaccante Marco Sau, autentico botto di mercato per la categoria, ne è un chiaro segnale. L’ex Cagliari e Sampdoria in campo andrà ad affiancare Roberto Insigne (riscattato dal Napoli) e Massimo Coda, autore di ben 21 reti nella scorsa stagione (soltanto Donnarumma ha fatto meglio). Billong è stato ceduto alla Salernitana, Di Chiara e Iemmello sono andati al Perugia, da dove è arrivato l’esperto difensore Volta. È sbarcato in Campania anche il terzino Oliver Kragl, uno dei migliori terzino dello scorso campionato ingaggiato dopo lo svincolo dal Foggia. Altro acquisto a costo zero ed ultimo in ordine di tempo è quello dalla Spal di Pasquale Schiattarella, centrocampista di qualità ed esperienza che ha firmato per tre stagioni. Che dire: se tutto questo non rappresenta un ruggito da leoni prima dell’inizio dei giochi, poco ci manca.

Frattesi affronterà l’Ascoli da avversario con la maglia dell’Empoli (Foto Edo)

Altro team che si sta muovendo molto e bene è l’Empoli, che non vuole perdere tempo e riconquistare subito la massima serie. Le cessioni illustri di Krunic (Milan), Di Lorenzo (Napoli), Pucciarelli (Chievo) e Caputo (Sassuolo) non hanno spaventato il neo tecnico Cristian Bucchi: il club toscano, anche grazie al paracadute finanziario che dopo la retrocessione ha portato nelle casse del presidente Corsi circa 15 milioni di euro, ha completato gli acquisti di calciatori di categoria come il difensore Nikolau (Olympiakos), l’ala Laribi (Hellas Verona), i centrocampisti Dezi, Stulac (Parma), l’attaccante Mancuso (ex Pescara, in prestito dalla Juventus) e formalizzato gli ingaggi del portiere Brignoli e della punta Moreo, entrambi svincolati dal Palermo. Alla lista si può aggiungere l’ex bianconero Frattesi, che ha convinto Bucchi in maglia bianconera ed è stato preso in prestito dal Sassuolo. Non a caso la società toscana, fino ad oggi, è stata quella ad aver speso più di tutte nella serie cadetta (ben 11 milioni di euro). I nomi sono tanti, la qualità anche: l’ex “diabolico” Bucchi avrà molto su cui lavorare, ma la rosa a sua disposizione, già a fine luglio, si presenta decisamente agguerrita. E da qui a fine mercato sarà ulteriormente rinforzata.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X