“Ascoliva”: undici giorni
di degustazioni, laboratori e dibattiti
sul prodotto che rappresenta
la città nel mondo

ASCOLI - Venerdì 9 agosto prende il via l'evento dedicato all'eccellenza ascolana famosa in tutto il mondo, accompagnata da altri 16 piatti della tradizione. Gli stand resteranno aperti fino al 19 agosto. La presentazione nel giardino di Palazzo Arengo
...

Marco Fioravanti, Monia Vallesi, Monica Acciarri, Cristina Farnesi, gli organizzatori del Festival e alcuni espositori

di Giorgio Tabani

Le immancabili olive ascolane ripiene Dop e 16 piatti della tradizione enogastronomica locale. Sono gli “ingredienti” della settima edizione di Ascoliva, il Festival mondiale dedicato al simbolo della cucina ascolana che verrà inaugurato domani alle 18,30 per poi chiudersi il 19 agosto. «L’oliva Dop serve a creare connessioni con il nostro territorio e dal nostro territorio al mondo, sia in entrata che in uscita» ha commentato il sindaco Marco Fioravanti.

Olive appena fritte

«L’oliva, unico e irripetibile prodotto che ci rappresenta nel mondo – ha aggiunto – deve diventare qualcosa che caratterizzi la città a 360 gradi e 365 giorni all’anno. In questo senso si inserisce il protocollo d’intesa lanciato di recente tra i Comuni compresi nell’area del disciplinare di produzione dell’oliva ascolana del Piceno». L’auspicio lanciato dal sindaco è che la Regione dia il suo sostegno finanziario per rafforzare il Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno Dop.

I visitatori, acquistando un ticket, potranno scegliere fra le degustazioni a disposizione e pranzare o cenare nel “Giardino dell’oliva” realizzato all’interno del palazzo comunale. Si alterneranno incontri, convegni, laboratori e degustazioni ma ci sarà anche spazio per la musica, come nella serata dell’11 agosto con il concerto di Filippo Graziani. Verrà riproposto il riconoscimento per la per la migliore oliva ripiena fatta in casa, con gara tra le massaie, per la quale si registra già un boom di iscrizioni. Il 14 agosto torna poi l’Oliva Day, la festa “mondiale” dell’oliva, e non mancherà il Premio Ascoliva, assegnato alla personalità che più si è distinta a livello cittadino in questo settore.

La sfida tra le massaie

Tra le novità di quest’anno l’utilizzo di materiale plastic-free, biodegradabile e compostabile: un ulteriore modo per sensibilizzare, informare e tutelare al rispetto ambientale. «Avremo anche una postazione per comunicare sul rispetto dell’ambiente: la manifestazione sarà un laboratorio di buon pratiche» ha specificato Cristina Farnesi, consigliere comunale e attiva su questo aspetto delle kermesse.

«Grazie all’Amministrazione – ha sottolineato l’assessore al Turismo Monica Acciarri – sarà inoltre attivo il servizio gratuito denominato “Oliva bus”, che partirà alle 19 dalla zona Ballarin di San Benedetto e poi percorrerà tutto il lungomare per raccogliere i visitatori che si sono prenotati: nell’era post-terremoto vogliamo riportare i turisti nell’entroterra». Infine sarà possibile usufruire di vari sconti che coinvolgono i Musei Civici di Ascoli, la mostra di Tullio Pericoli e il trenino turistico.

 

IL PROGRAMMA UFFICIALE ASCOLIVA FESTIVAL 2019

  • 9 agosto

Anteprima – Ore 9 “Immense olive – Le olive da mensa italiane Dop”, convegno a cura del Consorzio tutela e valorizzazione dell’oliva ascolana del Piceno Dop (con l’adesione di Ascoliva”, presso la Bottega del Terzo Settore, in corso Trento e Trieste

Ore 18,30  inaugurazione di Ascoliva Festival 2019

Ore 19,30 Convegno “Strumenti di diversificazione del reddito dell’impresa agricola” a cura della  Partners in Service srl – CEA “Ambiente e Mare”

  • 10 agosto

ore 18, notte bianca con eventi, musica e negozi aperti fino a tarda notte

  • 11 agosto

ore 21,30, concerto di Filippo Graziani

  • 12 agosto

ore 19,30, “Prepariamo le olive a casa. Principali metodi produttivi” – incontro/laboratorio col professor Leonardo Seghetti

  • 13 agosto

ore 19,30, “Le olive ascolane del Piceno Dop a confronto con il mondo olivicolo” – seminario a cura del Consorzio di tutela e valorizzazione dell’oliva ascolana del Piceno Dop

  • 14 agosto

ore 19,30, Oliva Day, festa mondiale dell’oliva ascolana

  • 15 agosto

ore 21,30, Festa di ferragosto

  • 16 agosto

ore 19,30, Gara della massaie (casalinghe in gara per preparare la migliore oliva ripiena ascolana)

  • 17 agosto

ore 19,30, “A voce alta: che significa Dop, Igp, Stg. Confronti” – seminario a cura del Consorzio di tutela e valorizzazione dell’oliva ascolana del Piceno Dop; ore 21,30: Premio Ascoliva

  • 18 agosto

ore 19,30, “Olio di oliva extravergine… olio di oliva tenera ascolana a confronto” – incontro/laboratorio col professor Leonardo Seghetti

  • 19 agosto

ore 21,30, grande festa finale per la chiusura del Villaggio con il gruppo musicale “On Air band”

Nelle serate del 9, 10 e 14 agosto sarà attivo al Villaggio dell’Oliva uno spazio ricreativo per i bambini con Ludoteca Riù itinerante.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X