Quantcast
facebook rss

Ferragosto tra le cento torri:
il clou è la mostra di Tullio Pericoli
“Ascoliva”, ecco la gara delle massaie

ASCOLI - L'esposizione del maestro al Palazzo dei Capitani finora ha visto la presenza di 4.000 visitatori. Attivo l'abbinamento con la Galleria Licini. Il 15 agosto musei aperti tutto il giorno. Ci sono nuove corse bus alla volta di Colle San Marco. Al festival dell'oliva ascolana arrivano i giocatori dell'Ascoli Calcio
...

La mostra di Pericoli al Palazzo dei Capitani

Il Ferragosto d’arte, ad Ascoli, si chiama “Forme del Paesaggio, 1970-2018“. Da non perdere la visita alla mostra di Tullio Pericoli in svolgimento nel Palazzo dei Capitani del Popolo. Venerdì 16, come negli altri due venerdì di agosto, il 16 e il 30, l’orario di apertura è anche serale, dalle 16 alle 23 (al mattino sempre 10-13). Quale migliore occasione, dunque, per chi ancora non l’ha fatto, di immergersi nel paesaggio materiale e dell’anima, piceno-marchigiano certamente ma soprattutto universale, di Pericoli?

Il maestro davanti a un’opera (foto Vagnoni)

In esposizione ci sono 165 bellissime e intense opere divise in quattro periodi: 1970-1973 il ciclo delle geologie, 1976-1983 con vedute luminose e lievi acquerelli, 1998-2009 con l’esplorazione di nuove morfologie caratterizzate da dettagli della natura, e 2010-2018, la stagione più recente dell’artista, con le nuove profondità e lo sconvolgimento del territorio provocato dal terremoto.
Questa mostra, che rappresenta certamente l’evento culturale più importante dell’anno (e oltre) di Ascoli, e che continua ad avere una vasta eco nei più importanti organi di informazione, ha visto sino ad oggi oltre 4.000 visitatori con un bilancio quindi molto soddisfacente. Giungono appositamente appassionati d’arte da tutta Italia. Target molto motivato. Ovvio che c’è anche chi, scegliendo come meta il capoluogo piceno, coglie l’occasione per varcare il portone di Palazzo dei Capitani del Popolo.

Un momento del concerto di Filippo Graziani per Ascoliva, in piazza Arringo

Fino al 30 settembre, inoltre, è possibile abbinare la visita alla mostra “Forme del Paesaggio” a quella, nella Galleria d’arte contemporanea “Osvaldo Licini”, nel polo di Sant’Agostino, delle opere del Maestro di Monte Vidon Corrado. Chi acquista il biglietto di una delle due esposizioni ha diritto al biglietto ridotto per l’altra. C’è anche un altro motivo per abbinare le due visite oltre ai punti di contatto tra i due grandi artisti: nella Galleria d’arte contemporanea, oltre alle opere di Licini, è possibile ammirare anche i disegni preparatori di Tullio Pericoli per il suo capolavoro Sala Garzanti. “Forme del paesaggio”, al di là delle aperture serali, è sempre aperta al pubblico, tranne il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, e dalle 10 alle 20 il sabato, la domenica, festivi e prefestivi.

La sala della Vittoria della Pinacoteca

Sempre per quanto riguarda il lato museale, a Ferragosto le cento torri confermano l’offerta: Pinacoteca aperta dalle 10 alle 19, Forte Malatesta dalle 11 alle 19, Museo dell’Arte Ceramica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, stesso orario della Cartiera Papale e della Galleria Licini Il Museo Archeologico di piazza Arringo sarà aperto invece dalle 8,30 alle 19,30.
Città dunque a disposizione soprattutto di turisti e visitatori, con una novità per chi cerca il fresco: sono infatti attive le corse speciali alla volta di Colle San Marco (fino a domenica 15 settembre): partenza da viale De Gasperi verso Colle San Marco alle ore 8, 12,40 e 19,40. Ritorno da Colle San Marco verso Viale De Gasperi alle ore 8,30, 13,05 e 20,05.
Refrigerio possibile anche in città, lungo le sponde del fiume Castellano, passando per la Cartiera Papale, meta sempre ben frequentata.
Dal punto vista dello svago, evento di punta è il festival “Ascoliva“, in corso di svolgimento in piazza Arringo. L’omaggio all’oliva ascolana, nella giornata di Ferragosto, prevede, oltre all’apertura all day degli stand, uno speciale aperitivo dalle ore 19,30 a base di drink e olive, mentre il 16 agosto ecco l’attesa gara delle massaie con la giuria che sceglierà la più buona oliva con impasto preparato in casa e farcitura dal vivo (alle 19,30). Per l’occasione ci sarà anche una delegazione dell’Ascoli Calcio capitanata dal presidente Tosti e da mister Zanetti. Anche per l’edizione 2019, dunque, i bianconeri hanno voluto essere presenti per prolungare una tradizione che sembra portare bene. La delegazione si fermerà a cena al villaggio dell’oliva, degustando le prelibatezze preparate dai produttori del festival, e poi si intratterrà per porgere un saluto a tutti i tifosi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




X