OFFIDA - Dal 20 al 23 agosto fitta serie di appuntamenti in cartellone, proprio a tre anni dai danni provocati dal terremoto. La presenza di fra Sergio Lorenzini, ministro provinciale dei Cappuccini, e del vescovo Giovanni D'Ercole. Messe, processione, musica, gara cinofila e gran finale con i fuochi pirotecnici
Il Santuario del Beato Bernardo pronto per la festa (Foto Simone Corradetti)
di Simone Corradetti
Sta per iniziare la grande festa al santuario del Beato Bernardo da Offida. Oltre al programma religioso e ricreativo, si svolgerà la riapertura della chiesa, fortemente danneggiata dal terremoto del 2016. I parrocchiani, in questi tre anni, hannodimostrato il loro affetto nei confronti della fraternità cappuccina e la immensa devozione al Santo. Martedì 20 agosto alle ore 21 sarà accolto il ministro provinciale delle Marche, fra Sergio Lorenzini, e una pattuglia di frati missionari che verranno a Offida in visita, portando gioia ai bambini e alle famiglie.
«Il restauro – dice Lorenzini – riporta la chiesa ai suoi colori e splendori di sempre. Lo scorso 27 luglio – prosegue – è stata effettuata la ricognizione canonica delle spoglie mortali del Santo. Riaprendo il santuario – conclude Lorenzini – tutti i devoti potranno finalmente tornare a vivere la propria fede, in un luogo più accogliente». Dopo il taglio del nastro, alla presenza delle autorità civili e militari, sarà celebrata la messa. Il tutto accompagnato dalle melodie del locale Corpo Bandistico. Poi nella piazza di Borgo Cappuccini spazio ai giochi per bambini e il 21 agosto l’attesa caccia al tesoro (ore 21,30). Il 22 agosto, dalle ore 20, iun funzione gli stand gastronomici e infine, dopo la processione per le vie cittadine, show con gli “Human jukebox Italia”.
Il gran finale è in programma il del 23 agosto. La Banda cittadina percorrerà le vie di Offida per poi rendere omaggio all’arrivo del vescovo di Ascoli, Giovanni D’Ercole, che celebrerà la messa delle ore 11. Nel pomeriggio gara cinofila “Non solo belli”, con gli amici a quattro zampe che sfileranno nel giardinetto del borgo. Alle 21,30 nuovo tributo a Ennio Morricone, nel piazzale adiacente alla chiesa, destinato anche stavolta a richiamare un pubblico numeroso. Per concludere, ovviamente in bellezza, lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte.
L’edicola del Beato Bernardo (Foto Simone Corradetti)