di Maria Nerina Galiè
Non è tempo per la conta dei danni del maltempo che si è abbattuto oggi pomeriggio, 22 agosto, su parte del Piceno, capoluogo compreso. A Roccafluvione, uno dei paesi più colpiti, si sta ancora portando via la grandine con i bobcat comunali, tanta se ne è accumulata sulle strade ma anche all’interno di numerosi locali posti al piano terra.
Vigili in azione nel Venarottese
A Venarotta si è sfiorata la tragedia, quando a Villa Curti un albero è caduto rovinosamente sopra un’auto con a bordo una donna. La scena che si sono trovati davanti i soccorritori, i Vigili del fuoco per primi, era preoccupante. Immediatamente è stato allertato il 118 che ha inviato sul posto un’ambulanza. Poi l’allarme è rientrato e pure il mezzo di soccorso. La malcapitata, a parte il grosso spavento, non aveva riportato alcuna lesione. Resta il fatto che grandine, pioggia e vento non hanno risparmiato il piccolo comune. «Qui è un disastro» commenta il sindaco Fabio Salvi senza mezzi termini.
Detriti a Roccafluvione
«Le strade sono state invase da rami e tronchi – continua il primo cittadino – per impedire che le frazioni rimanessero isolate sono intervenuti gli operai del Comune, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile locale. Ed ora i volontari si stanno mobilitando anche dai paesi limitrofi perché c’è ancora molto da fare. I piani terra delle abitazioni si sono allagati. La piscina comunale è distrutta. Gli arredi, ombrelloni e lettini, sono a pezzi e la vasca colma di detriti portati dalla furia del vento». Se nessuna frazione ora risulta isolata, a Gimigliano manca ancora la luce. «L’Enel sta provvedendo a ripristinarla prima possibile» assicura Salvi.
Il sindaco di Roccafluvione Francesco Leoni fa eco al collega venarottese. «La grandine ha fatto danni enormi – spiega – ha invaso perfino i garage, i fondaci e i piani terra delle abitazioni. I depositi delle attività commerciali sono completamente allagati. Stiamo cercando di togliere l’accumulo che supera i 70 centimetri. Stiamo utilizzando i bobcat per portarla via. Abbiamo anche una frazione isolata, Scalelle, per via di un masso che ha invaso la strada provinciale. Abbiamo subito avvisato la Provincia per la rimozione».
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Roccafluvione
Roccafluvione
Roccafluvione
Roccafluvione
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Venarotta
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati